La casa rossa
Acerbo Manfredo
Manifesti in Mediateca
L'immagine riproduce uno dei manifesti conservati presso la Mediateca Regionale Pugliese (vedi Note). Si tratta di uno dei manifesti del film “Desiderio e amore” del 1951 per la regia di Henri Decoin a firma dell’illustratore Nicola Simbari (Simbari). Artista di fama internazionale, colpisce per la «freschezza del suo tratto e la velocità di modellato» (Baroni, 2018) e per la composizione geometrica dell’immagine. Una bellissima e sensuale Martine Carol è immortalata in primo piano, adagiata su un cuscino o un telo, posta perfettamente al centro dello spazio grafico e sembra uscire dallo sfondo rosa, quasi da un tunnel, sensazione accentuata dalla presenza di ombre laterali su tre punti. Particolare la scelta del cambio di stile nella trascrizione del titolo.
Scheda dettagliata | |
---|---|
Identificazione | |
Tipologia |
Natura analogica: Materiale grafico Genere: Immagine fissa Derivazione: altro analogico digitalizzato Oggetto fisico |
Argomento |
Arte Cinema |
Livello di descrizione |
monografia |
Ambito cronologico |
decennio 1950 |
Collezione |
Manifesti in Mediateca |
Descrizione del bene fisico | |
Categoria |
Opere grafiche |
Titolo |
Desiderio e amore (preferred Desiderio e amore) |
Altro titolo |
Le désir et l'amour |
Autore |
Nome dell'autore: Simbari Nicola (preferred Simbari) Cultura: italiana Data di nascita: 1927 Data di morte: 2012 Ruolo: illustratore, pittore |
Soggetto |
Manifesti |
Descrizione |
L'immagine riproduce uno dei manifesti conservati presso la Mediateca Regionale Pugliese (vedi Note). Si tratta di uno dei manifesti del film “Desiderio e amore” del 1951 per la regia di Henri Decoin a firma dell’illustratore Nicola Simbari (Simbari). Artista di fama internazionale, colpisce per la «freschezza del suo tratto e la velocità di modellato» (Baroni, 2018) e per la composizione geometrica dell’immagine. Una bellissima e sensuale Martine Carol è immortalata in primo piano, adagiata su un cuscino o un telo, posta perfettamente al centro dello spazio grafico e sembra uscire dallo sfondo rosa, quasi da un tunnel, sensazione accentuata dalla presenza di ombre laterali su tre punti. Particolare la scelta del cambio di stile nella trascrizione del titolo. TRAMA DEL FILM - Francia 1951. Film commedia. Un ragazzo, ingaggiato come controfigura in un film, sostiene così bene il suo ruolo da prendere il posto del protagonista. Perde la testa per la bella partner e provoca le scenate della fidanzata. La troupe cambia set e lo licenzia; il ragazzo rimette la testa a posto. (da mymovies.it) Regia: Henri Decoin. Interpreti principali: Albert Préjean, Carmen Sevilla, Françoise Arnoul, Antonio Vilar, Martine Carol. |
Datazione |
Data inizio creazione: 1952 Data fine creazione: 1952 |
Contesto culturale |
arte cinematografica |
Periodo storico e stile |
Novecento italiano |
Materiale e Supporto |
Carta |
Tecnica |
Stampa offset |
Altezza |
Unità di misura: cm valore altezza: 200 |
Larghezza |
Unità di misura: cm Valore larghezza: 140 |
Iscrizione |
Autore: Simbari Nicola Posizione: in basso a destra Testo : Simbari |
Lingua |
ita |
Dati editoriali |
Editore: L\'Airone Ruolo: stampatore Luogo di pubblicazione: Roma Data di pubblicazione: 1952 |
Copertura geografica |
Italia |
Localizzazione |
Soggetto conservatore: Mediateca Regionale Pugliese (preferred Mediateca Regionale Pugliese) Regione: Puglia Provincia: BA Comune: Bari Indirizzo: Via Giuseppe Zanardelli, 30 |
Coordinate geografiche |
Latitudine: 41.111125 Longitudine: 16.875478 |
Codice identificativo |
interno |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Soggetto responsabile della digitalizzazione |
Regione Puglia |
Progetto di digitalizzazione |
http://www.mediatecapuglia.it/ |
Stato della digitalizzazione |
digitalizzazione completa |
Modalità d'uso |
bassa risoluzione |
Formato digitale |
Tipo di formato: image/jpeg Versione: jpeg |
Compressione |
JPG |
MIME Type |
image/jpeg |
Dimensione file (bytes) |
976369 |
Altezza |
5130 |
Larghezza |
3684 |
PixelXDimension |
3684 |
PixelYDimension |
5130 |
Resolution Unit |
2 |
x-Resolution |
100:1 |
y-Resolution |
100:1 |
Color Space |
1 |
Exif Version |
48, 50, 50, 49 |
Exposure Bias |
0:6 |
Exposure Time |
1:40 |
ExposureProgram |
Manual |
File Source |
3 |
Flash |
Flash did not fire |
Fnumber |
95:10 |
Focal Length |
450:10 |
MaxApertureValue |
30:10 |
Metering Mode |
Pattern |
Orientation |
normal |
Software |
Adobe Photoshop CC (Macintosh) |
Tipologia dello strumento di acquisizione |
fotocamera digitale |
Produttore fotocamera |
NIKON CORPORATION |
Modello dello strumento di acquisizione |
NIKON D3X |
Data e ora di digitalizzazione |
2018-01-31T10:51:26Z |
Data e ora file originale |
2018-01-31T10:51:26Z |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Regione Puglia |
Proprietà intellettuale |
ROBERTO_SIBILANO |
Dichiarazione dei diritti |
Delibera Regione Puglia |
ID dichiarazione dei diritti |
D.G.R. 17 aprile 2015, n. 766 |
Tipo di concessione |
license |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Note |
Il manifesto fa parte di un corposo fondo di proprietà della Mediateca Regionale Pugliese di Bari che vanta più di 33.000 pezzi tra manifesti cinematografici, videocassette, volumi, materiale audiovisivo, raccolti e conservati dai primi anni del ‘900 ad oggi. |
Bibliografia |
M. Baroni, Pittori di cinema, Lazy Dog, Milano 2018 |
Risorsa associata |
Risorsa esterna associata: http://www.mediatecapuglia.it/ Tipo di risorsa associata: Sito web |