Spazio
Pucciarelli Rosa Anna
Artisti di Puglia
L'opera, riprodotta in formato digitale, è parte della serie “Story” del giovane artista pugliese Vincenzo Mascoli. Le opere di Mascoli seguono da anni il filone contemporaneo del neo-pop, per il quale l'artista si sta distinguendo non solo nel panorama artistico locale, ma anche nazionale. Nelle sue creazioni evidente è l'uso costante e convinto della tecnica mista, basata principalmente sulla commistione tra pittura e collage. Sono i bambini i protagonisti della serie “Story” che raffigura su uno sfondo composto da molteplici e numerosissimi ritagli di giornali: parole, lettere, personaggi della cronaca, della politica e del mondo dello spettacolo, loghi, notizie, ordinati e riutilizzati in modo tale da rendere una visione sfaccettata, caotica e frenetica della vita stessa, un racconto visuale che “condensa brandelli di realtà […] spesso in contraddizione apparente tra loro” (Lorenzo Madaro, 2011). Leitmotiv di queste opere, ma anche di quelle della serie “Étuttoungioco” è la chiara contrapposizione tra l'innocenza dei bambini e la corruzione degli adulti che hanno contribuito a creare una società fatta di visioni distorte, falsi miti, simboli sterili e commerciali, nonché di fatti di cronaca privi di contenuto, ai quali purtroppo la vita quotidiana si lega irriducibilmente.
Scheda sintetica | |
---|---|
Identificazione | |
Tipologia |
Genere: Immagine fissa Derivazione: nativo digitale Oggetto fisico |
Argomento |
Arte |
Ambito cronologico |
sec. XXI |
Collezione |
Artisti di Puglia |
Descrizione del bene fisico | |
Categoria |
Opere d'arte |
Titolo |
Story - serie (preferred Story. Serie) |
Autore |
Nome dell'autore: Mascoli Vincenzo (preferred Mascoli Vincenzo) Data di nascita: 1982 Data di morte: present Ruolo: artista |
Soggetto |
Ritratti Bambini Neo-Pop |
Datazione |
Data inizio creazione: 2012 Data fine creazione: 2012 |
Lingua |
ita eng |
Copertura geografica |
Italia |
Localizzazione |
Puglia |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Modalità d'uso |
bassa risoluzione |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Vincenzo Mascoli |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Risorsa associata |
Risorsa esterna associata: http://vincenzomascoli.com/?lang=it Tipo di risorsa associata: Sito web |