Il giorno delle voci
Angiuli Lino
Di Turi Lino
Fondo Angiuli-Di Turi
L'audio fa parte del Fondo Angiuli-Di Turi, un repertorio di tradizione popolare, frutto di un lungo programma di rilevazioni sul campo tra il 1988 e il 1993, condotto dal poeta e scrittore Lino Angiuli, da ricordare tra i fondatori della rivista letteraria «incroci» (editore Adda) e Lino Di Turi attore e autore di numerosi testi teatrali. Le registrazioni, prodotte dallo studio di fono produzione A.L.A. (Antonio.Lino.Angiuli) con le preziose competenze del fonotecnico Antonio Quaranta, compongono la collana "Ritrovamenti" e raccolgono testimonianze della cultura orale, anche dialettale, del territorio pugliese. Nello specifico questa registrazione "L'albero del tempo" raccoglie le testimonianze della cultura orale di Bitonto, descritta attraverso i canti, le storie, le filastrocche, le ninna nanne, i giochi e le preghiere, in dialetto, di Nicola Cannito, Francesco Delvino, Michele Ferrovecchio, Giuseppe Moretti, Raffaele Terlizzi e Carmela Torres. I narratori accompagnati anche da musiche e ritornelli riportano alla luce tradizioni antiche di Bitonto, sotto la guida di Lino Di Turi che riesce a farci vedere i frutti di quell'albero del tempo dalle radici solide ed ancorate alla terra natia.
Scheda sintetica | |
---|---|
Identificazione | |
Natura analogica |
Registrazione sonora non musicale |
Genere |
Suono |
Argomento |
Storia e Tradizioni |
Livello di descrizione |
raccolta prodotta dall'istituzione |
Ambito cronologico |
decennio 1980 |
Collezione |
Fondo Angiuli-Di Turi |
Descrizione del bene fisico | |
Categoria |
Documenti sonori Testimonianze |
Titolo |
L'albero del tempo (preferred L\'albero del tempo) |
Autore |
Ruolo: Curatore Nome: Angiuli Lino (preferred Angiuli Lino) Ruolo: Curatore Nome: Di Turi Lino (preferred Di Turi Lino) |
Autore di contributo |
Ruolo: Fonotecnico Nome: Quaranta Antonio (preferred Quaranta Antonio (fonotecnico)) |
Soggetto |
Folclore Fonti orali |
Performer |
Ruolo: Narratore Nome: Cannito Nicola (preferred Cannito Nicola) Ruolo: Narratore Nome: Delvino Francesco (preferred Delvino Francesco) Ruolo: Narratore Nome: Ferrovecchio Michele (preferred Ferrovecchio Michele) Ruolo: Narratore Nome: Moretti Giuseppe (preferred Moretti Giuseppe) Ruolo: Narratore Nome: Terlizzi Raffaele (preferred Terlizzi Raffaele) Ruolo: Narratrice Nome: Torres Carmela (preferred Torres Carmela) Ruolo: Voce narrante Nome: Di Turi Lino (preferred Di Turi Lino) |
Copertura geografica |
Bitonto |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Modalità d'uso |
bassa risoluzione |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Lino Angiuli Lino Di Turi |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Note |
Le ricerche sono state condotte da: Liliana Piacente e Maria Vitucci mentre per le consulenze sono intervenuti Anna Galliani e Giovanni Minardi. |