Spazio
Pucciarelli Rosa Anna
Artisti di Puglia
“La sposa occidentale", qui riprodotta in formato digitale, è un'opera dell'artista pugliese Giuseppe Patruno, o meglio Pippo Patruno come è conosciuto e soprannominato, anche nell'ambiente dell'Accademia di Belle Arti di Bari, dove esercita attualmente il ruolo di docente di Anatomia Artistica. L'opera si inserisce nella più recente fase creativa in cui l'artista sceglie la scrittura per dar forma al significato. Soprattutto “La sposa occidentale” è espressione di un lavoro “più mentale”, nel quale il linguaggio sostituisce l'immagine e la rappresentazione della realtà. È infatti composto da una sequenza di nomi latini dei fiori, che per Patruno però non sono il richiamo alle cose, cioè ai fiori stessi, ma all'idea che se ne ha nella propria mente. La tela è concepita come uno spazio limitante che purtroppo non può contenere tutto ciò che l'uomo nomina o conosce, dimostrando così di essere “solo un frammento di un'insieme più grande” (A. Marino, 2015). L'uso delicato di tinte tenui, costante di molti altri suoi lavori, accentua la sospensione temporale del mondo neo metafisico creato dall'artista.
Scheda sintetica | |
---|---|
Identificazione | |
Tipologia |
Genere: Immagine fissa Derivazione: nativo digitale Oggetto fisico |
Argomento |
Arte |
Ambito cronologico |
sec. XXI |
Collezione |
Artisti di Puglia |
Descrizione del bene fisico | |
Categoria |
Opere d'arte |
Titolo |
La sposa occidentale (preferred La sposa occidentale) |
Autore |
Nome dell'autore: Patruno Giuseppe (preferred Patruno Pippo) Data di inizio attività: 1975 Data di fine attività: present Ruolo: artista |
Soggetto |
Scrittura |
Datazione |
Data inizio creazione: 2013 Data fine creazione: 2014 |
Lingua |
lat |
Copertura geografica |
Puglia Italia |
Localizzazione |
Puglia |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Modalità d'uso |
bassa risoluzione |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Pippo Patruno |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Note |
Il progetto "BARCA - Contemporary Art", avviato nel 2015, si pone l'obiettivo di creare un museo permanente di Arte contemporanea composto dalle opere dei più importanti artisti provenienti dall'Accademia barese. |
Risorsa associata |
Risorsa esterna associata: https://www.youtube.com/watch?v=q1Oxe-2sK4A Tipo di risorsa associata: Sito web |