La casa rossa
Acerbo Manfredo
Manifesti in Mediateca
L'immagine riproduce uno dei manifesti conservati presso la Mediateca Regionale Pugliese (vedi Note). Si tratta del manifesto del film "Criminale di turno", a firma di Deseta (Enrico De Seta), disegnatore e pittore italiano, noto come fumettista per giornali satirico-umoristici e periodici per ragazzi e soprattutto per la sua produzione di illustrazioni cinematografiche. La composizione grafica pensata dall'artista valorizza le singole figure, protagoniste del film, con tinte luminose, acide, e pennellate molto fluide, quasi espressioniste. La vena umoristica di Deseta si rivela anche nelle composizioni per film più drammatici o con altri temi, come nel caso di questo film poliziesco in cui l'atmosfera è più distesa che drammatica, grazie soprattutto allo splendido ritratto a mezzo busto dell'attrice Kim Novak sul fondo. Artista poliedrico iniziò la sua attività di pittore per il cinema sin dal 1937, fu grande amico e collaboratore di Federico Fellini. Per il suo film La Strada realizzò una bellissima composizione pittorica di grande modernità: un disegno semplice con la strada al centro, i protagonisti ai lati, l'uso di colori acquerellati esaltano più l'ironia che la drammaticità del film. Il presente manifesto, in originale, è conservato in due parti, come si evince dalla riproduzione digitale che evidenzia i due pezzi separati.
Scheda sintetica | |
---|---|
Identificazione | |
Tipologia |
Natura analogica: Materiale grafico Genere: Immagine fissa Derivazione: altro analogico digitalizzato Oggetto fisico |
Argomento |
Arte Cinema |
Livello di descrizione |
monografia |
Ambito cronologico |
decennio 1950 |
Collezione |
Manifesti in Mediateca |
Descrizione del bene fisico | |
Categoria |
Opere grafiche |
Titolo |
Criminale di turno (preferred Criminale di turno) |
Autore |
Nome dell'autore: De Seta Enrico (preferred Deseta) Data di nascita: 1908 Data di morte: 2008 Ruolo: illustratore, pittore di cinema |
Soggetto |
Manifesti |
Datazione |
Data inizio creazione: 1955 Data fine creazione: 1955 |
Lingua |
ita |
Copertura geografica |
Italia |
Localizzazione |
Soggetto conservatore: Mediateca Regionale Pugliese (preferred Mediateca Regionale Pugliese) Regione: Puglia Provincia: BA Comune: Bari Indirizzo: Via Giuseppe Zanardelli, 30 |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Modalità d'uso |
bassa risoluzione |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Regione Puglia |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Note |
Il manifesto fa parte di un corposo fondo di proprietà della Mediateca Regionale Pugliese di Bari che vanta più di 33.000 pezzi tra manifesti cinematografici, videocassette, volumi, materiale audiovisivo, raccolti e conservati dai primi anni del ‘900 ad oggi. |
Risorsa associata |
http://www.mediatecapuglia.it/ |