De Leonardis R., cartolina del 8 agosto 1902
Archivio Gius. Laterza & Figli - Serie Archivio Autori
Nella lettera si invia a Laterza un promemoria sull'opera di Faustini “Memorie di indole geografico-popolare", allegato alla lettera di raccomandazione di Michele Arnese, in merito alla pubblicazione del volume. È possibile consultare la lettera citata al link presente nel campo “Risorsa associata”.
Scheda dettagliata | |
---|---|
Identificazione | |
Natura analogica |
Manoscritto |
Genere |
Testo |
Argomento |
Letteratura Luoghi della cultura |
Livello di descrizione |
unità documentaria |
Ambito cronologico |
decennio 1900 |
Collezione |
Archivio 'Gius. Laterza & Figli' - Serie 'Archivio Autori' |
Descrizione del bene fisico | |
Categoria |
Carteggi Lettere |
Titolo |
Pubblicazione del volume: Faustini Arnaldo, "Memorie di indole geografico-popolare" (preferred Arnese M., allegato alla lettera del 12 novembre 1901) |
Autore |
Arnese Michele (preferred Arnese Michele) |
Soggetto |
Pubblicazione Memorie di indole geografico-popolare |
Descrizione |
Nella lettera si invia a Laterza un promemoria sull'opera di Faustini “Memorie di indole geografico-popolare", allegato alla lettera di raccomandazione di Michele Arnese, in merito alla pubblicazione del volume. È possibile consultare la lettera citata al link presente nel campo “Risorsa associata”. |
Datazione |
1901, novembre 12 |
Persone |
Arnese Michele (preferred Arnese Michele) Laterza Giovanni (preferred Laterza Giovanni) |
Luoghi |
[Roma] |
Descrizione fisica |
Consistenza/Dimensione: Cartaceo, lettera, 1 c. Tipologia del materiale: Carteggi |
Lingua |
ita |
Localizzazione |
Soggetto conservatore: Archivio di Stato di Bari (preferred Archivio di Stato di Bari) Tipo indirizzo: Via Indirizzo: Oreste Pietro Numero civico: 45 CAP: 70123 Comune: Bari Provincia: BA Regione: Puglia Nazione: Italia |
Coordinate geografiche |
Latitudine: 41.128805 Longitudine: 16.846877 |
Localizzazione in archivio |
busta 1 fascicolo 13 |
Segnatura |
IT-ASBA-F179200217/Archivio Storico Casa Editrice Gius. Laterza & Figli/Archivio Autori/Busta n. 1, 1901-1902/Fascicolo n. 3, Arnese Michele/Inserto n. 2 |
Fondo o complesso archivistico |
Casa Editrice Laterza |
Identificativo fondo |
Link scheda: http://www.archivi-sias.it/Scheda_Complesso.asp?FiltraComplesso=179200217 ID: SIAS:IT-ASBA-F179200217 |
Serie |
Archivio Storico Casa Editrice Gius. Laterza & Figli - Serie Archivio Autori |
Soggetto produttore (ente) |
Casa Editrice Gius. Laterza & Figli |
Soggetto conservatore |
Archivio di Stato di Bari |
Sigla soggetto conservatore |
IT-ASBA |
Scheda complesso archivistico Fondo |
Titolo: Archivio Storico Casa Editrice Gius. Laterza & e Figli Data: 1900-1959 Consistenza: Archivio Autori: 186 Buste. Copialettere: 86 Registri Descrizione: L'Archivio Storico della Casa Editrice Gius. Laterza & Figli è stato acquisito dall'Archivio di Stato di Bari a titolo di deposito dal 1987. Esso è costituito dalla ricca corrispondenza intercorsa tra la casa editrice ed i numerosi soggetti che con essa ebbero rapporti, dal 1900 al 1959, ripartita in "Archivio autori" e "Registri copialettere", due serie distinte ma strettamente correlate tra di loro, in quanto i contenuti dell'una e dell'altra si intersecano venendo a comporre gli intrecci epistolari che presero corpo, nel trascorrere del tempo, attraverso la corrispondenza tra casa editrice, intellettuali e altre case editrici di prestigio nazionali e internazionali, in particolare statunitensi. Ciò testimonia il progressivo affermarsi della rilevanza che la Laterza andò acquistando nel corso di un cinquantennio decisivo per la storia della cultura italiana ed europea, fino a diventare una delle più importanti imprese nel panorama editoriale internazionale. Tra i carteggi compresi nell'archivio, il più significativo e certamente di maggior mole e spessore qualitativo, è il carteggio tra Benedetto Croce (1866-1952) e Giovanni Laterza (1873-1943), durato ininterrottamente dal 1901 al 1943 e costituito da oltre cinquemila documenti, interamente pubblicato sotto l'egida dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Benedetto Croce – Giovanni Laterza, Carteggio 1901-1943, a cura di Antonella Pompilio, 4 voll., 5 tt., Roma-Bari, Laterza, 2004-2009). Status: pubblicazione locale/interna Soggetto conservatore: Archivio di Stato di Bari Soggetto Produttore (1): Casa Editrice Gius. Laterza & Figli Strumento di ricerca (1): Elenco analitico informatizzato dell'"Archivio Autori" e dei "Registri copialettere" dell'Archivio della casa editrice Giuseppe Laterza |
Scheda complesso archivistico Serie |
Titolo: Archivio Storico Casa Editrice Gius. Laterza & Figli - Serie Archivio Autori Data: 1901-1959 Consistenza: 186 Buste Descrizione: La serie "Archivio Autori" comprende 186 buste contenenti la corrispondenza inviata dagli autori all'editore. Tra questi spiccano personalità di grande rilievo come Benedetto Croce, Guido De Ruggiero, Ernesto Buonaiuti, Giovanni Gentile, Francesco Saverio Nitti, Luigi Russo, Luigi Einaudi, Leone Ginzburg, Adolfo Omodeo, Luigi Salvatorelli, Gaetano Salvemini, Giustino Fortunato, Eugenio Garin, Ernesto De Martino. Strumento di ricerca (1): Elenco analitico informatizzato dell'"Archivio Autori" e dei "Registri copialettere" dell'Archivio della casa editrice Giuseppe Laterza |
Scheda Soggetto Produttore |
Tipologia: corporate body Qualifica di profilo istituzionale: Casa Editrice Nome: Casa Editrice Gius. Laterza & Figli Data di nascita: 1901, maggio 10 Luogo: Bari Descrizione: Fondata nel 1885 a Putignano, la Casa Editrice Gius. Laterza & Figli avviò l'attività editoriale nel 1901 per iniziativa di Giovanni Laterza (1873-1943). Avvalendosi della consulenza di Benedetto Croce (1866-1952), che pubblicò presso Laterza la maggior parte delle sue opere e, dal 1906, la rivista «La Critica» ideata dallo stesso Croce, e di altri intellettuali di primo piano nel panorama della cultura italiana della prima metà del XX secolo, tra i quali spiccano i nomi di Giovanni Gentile, Guido De Ruggiero, Adolfo Omodeo e Luigi Russo, la casa editrice acquistò rinomanza attraverso la pubblicazione di prestigiose collane come la Biblioteca di cultura moderna (1901), i Classici della filosofia moderna (1906), gli Scrittori d'Italia (1910), la Collezione storica (1922). Negli anni del fascismo, per i rapporti con Croce, la casa editrice divenne il centro di raccolta degli intellettuali antifascisti appartenenti al circolo creatosi intorno al filosofo, e perciò oggetto di reiterati controlli e sequestri da parte della censura. All'indomani della morte di Giovanni Laterza, negli anni successivi al secondo conflitto mondiale, sotto la direzione del figlio Franco (1910-1981) e poi del nipote Vito Laterza (1926-2001), l'indirizzo della casa editrice, in particolare dopo la scomparsa di Croce, andò mutando ed ampliando l'orizzonte dei propri interessi, con la nascita di nuove collane come i “Libri del tempo Laterza” (1951) e i contributi di intellettuali e scrittori come Achille e Adolfo Battaglia, Luciano Bianciardi, Delio Cantimori, Carlo Cassola, Luigi Chiarini, Francesco Compagna, Gabriele De Rosa, Danilo Dolci, Luigi Firpo, Eugenio Garin, Arturo Carlo Jemolo, Sabatino Moscati, Armando Plebe, Ernesto Rossi, Leonardo Sciascia, Edio Vallini. Status: pubblicazione locale/interna |
Scheda Soggetto Conservatore |
Nome: Archivio di Stato di Bari Acronimo: ITASBA Link scheda descrittiva: http://www.archivi-sias.it/scheda_istituto.asp?FiltraIstituto=179200000 Tipologia: Archivio Indirizzo: Via Oreste Pietro, 45 Servizi di consultazione al pubblico: true Orario di apertura al pubblico: Lunedì - Giovedì 8.00 - 17.30, Venerdì 8.00 - 16.30 Altre modalità di accesso: Ricerche per uso amministrativo: Lunedì - Venerdì 8.30 - 12.30 Lunedì e Mercoledì 14.00 - 16.30 |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Progetto di digitalizzazione |
http://www.regione.puglia.it/ |
Modalità d'uso (Documento digitale) |
bassa risoluzione |
Dimensione file in bytes (Documento digitale) |
690080 |
Formato digitale (Documento digitale) |
pdf |
MIME Type (Documento digitale) |
application/pdf |
Lingua |
ita |
Nome documento |
ALAAB010102_016 |
Applicazione |
IrfanView |
SW produttore |
ComSquare ImPDF Library v0.90 |
Numero di pagine |
1 |
Data e ora di creazione file (Documento digitale) |
2016-01-03T18:51:46Z |
Data ultima modifica |
2016-01-03T18:51:46Z |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Casa Editrice Gius. Laterza & Figli |
Dichiarazione dei diritti |
Delibera Regione Puglia |
ID dichiarazione dei diritti |
D.G.R. 17 aprile 2015, n. 766 |
Tipo di concessione |
license |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Note |
In base alla convenzione di deposito stipulata tra l'Archivio di Stato di Bari e la casa editrice Gius. Laterza & Figli all'atto del deposito della documentazione, la consultazione dell'intero fondo è libera e gratuita; l'eventuale richiesta di riproduzione dei documenti ai fini di studio da parte dell'utente deve essere sottoposta ad autorizzazione da parte della casa editrice. |
Risorsa associata |
http://www.laterza.it/ http://www.archivi-sias.it/Scheda_Complesso.asp?FiltraComplesso=179200217 http://www.pugliadigitallibrary.it/item.jsp?id=1769&locale=it_IT |