La tutela del patrimonio artistico di Canosa
Libri di Puglia
Il volume “Archeologia industriale a Bari e immemorata” è parte della grande raccolta denominata “Libri di Puglia”, progetto di digitalizzazione a cura di Nicola Pergola che ha lo scopo di rendere fruibile la produzione editoriale dei Centri regionali di servizi educativi e culturali e degli Assessorati alla cultura e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia, dal 1968 al 2000. L'archeologia industriale, ramo scientifico dell'archeologia più tradizionale nata negli anni '50 del Novecento in Inghilterra, si occupa di studiare tutte le testimonianze dell'era industriale applicando un metodo interdisciplinare sui beni materiali, immateriali, diretti e indiretti con l'obiettivo di indagare la storia e dello sviluppo industriale, per conoscerne anche il presente. Con questo obiettivo nasce la pubblicazione “Archeologia industriale a Bari e immemorata”, dallo studio elaborato dall'Architetto Antonio Quero con il coordinamento editoriale di Giacomo Marcario e realizzato grazie ai Centri Regionali di Servizi Educativi e Culturali BA/10 E BA/11, Assessorato alla Pubblica Istruzione e Promozione Culturale di Bari. Un punto di partenza e di riflessione per conoscere il territorio attraverso i siti industriali, testimonianze di un passato recente legato allo sviluppo tecnologico e produttivo che ha cambiato le abitudini e in parte il volto delle nostre città. Capire le dinamiche e le scelte costruttive di questa categoria architettonica oggi è essenziale per predisporre e attuare i progetti di riqualificazione e ristrutturazione di queste enormi strutture per un riutilizzo dinamico, che tenga conto del loro valore culturale.
Scheda dettagliata | |
---|---|
Identificazione | |
Natura analogica |
Testo a stampa |
Genere |
Testo Oggetto fisico |
Derivazione |
altro analogico digitalizzato |
Argomento |
Economia e Società Archeologia |
Livello di descrizione |
monografia |
Ambito cronologico |
decennio 1990 |
Collezione |
Libri di Puglia |
Descrizione del bene fisico | |
Categoria |
Libri |
Titolo |
Archeologia industriale a Bari o immemorata (preferred Archeologia industriale a Bari o immemorata) |
Autore |
Quero Antonio (preferred Quero Antonio) |
Soggetto |
Archeologia industriale Patrimonio architettonico Bari |
Descrizione |
Il volume “Archeologia industriale a Bari e immemorata” è parte della grande raccolta denominata “Libri di Puglia”, progetto di digitalizzazione a cura di Nicola Pergola che ha lo scopo di rendere fruibile la produzione editoriale dei Centri regionali di servizi educativi e culturali e degli Assessorati alla cultura e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia, dal 1968 al 2000. L'archeologia industriale, ramo scientifico dell'archeologia più tradizionale nata negli anni '50 del Novecento in Inghilterra, si occupa di studiare tutte le testimonianze dell'era industriale applicando un metodo interdisciplinare sui beni materiali, immateriali, diretti e indiretti con l'obiettivo di indagare la storia e dello sviluppo industriale, per conoscerne anche il presente. Con questo obiettivo nasce la pubblicazione “Archeologia industriale a Bari e immemorata”, dallo studio elaborato dall'Architetto Antonio Quero con il coordinamento editoriale di Giacomo Marcario e realizzato grazie ai Centri Regionali di Servizi Educativi e Culturali BA/10 E BA/11, Assessorato alla Pubblica Istruzione e Promozione Culturale di Bari. Un punto di partenza e di riflessione per conoscere il territorio attraverso i siti industriali, testimonianze di un passato recente legato allo sviluppo tecnologico e produttivo che ha cambiato le abitudini e in parte il volto delle nostre città. Capire le dinamiche e le scelte costruttive di questa categoria architettonica oggi è essenziale per predisporre e attuare i progetti di riqualificazione e ristrutturazione di queste enormi strutture per un riutilizzo dinamico, che tenga conto del loro valore culturale. |
Datazione |
1998 |
Materiale |
Carta |
Dimensioni |
Tipo dimensione: Altezza Valore: 31 cm |
Lingua |
ita |
Editore |
Levante Editori |
Luogo di pubblicazione |
Bari |
Data di pubblicazione |
1998 |
Localizzazione |
Soggetto conservatore: Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi (preferred Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi) Tipo indirizzo: Via Indirizzo: Oreste Pietro Numero civico: 45 CAP: 70123 Comune: Bari Provincia: BA Regione: Puglia Nazione: Italia |
Coordinate geografiche |
Latitudine: 41.128851 Longitudine: 16.846876 |
Codice identificativo |
Fonte del codice identificativo: SBN Codice: IT-ICCU-NAP-0211365 |
Informazioni di dettaglio sulla risorsa digitale | |
Soggetto responsabile della digitalizzazione |
IT-BA0256 |
Progetto di digitalizzazione |
http://www.regione.puglia.it |
Stato della digitalizzazione |
digitalizzazione completa |
Modalità d'uso (Documento digitale) |
master |
Dimensione file in bytes (Documento digitale) |
88823648 |
Formato digitale (Documento digitale) |
pdf |
MIME Type (Documento digitale) |
application/pdf |
Lingua |
ita |
Requisiti per la visualizzazione |
Adobe Reader |
Direzione di lettura |
left-to-right |
Sequenza delle pagine |
reading-order |
Orientamento delle righe |
horizontal |
Applicazione |
PDF Presentation Adobe Photoshop CS |
SW produttore |
Adobe Acrobat 9.51 Paper Capture Plug-in |
Numero di pagine |
216 |
Data e ora di creazione file (Documento digitale) |
2012-06-10T21:14:07Z |
Data ultima modifica |
2012-08-08T08:58:55Z |
Diritti | |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Regione Puglia |
Dichiarazione dei diritti |
Delibera Regione Puglia |
ID dichiarazione dei diritti |
D.G.R. 17 aprile 2015, n. 766 |
Tipo di concessione |
license |
Licenza |
Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT |
Tipo di licenza |
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato
● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere
per qualsiasi fine, anche commerciale.
Alle seguenti condizioni:
▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale.
▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario.
▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare. |
Informazioni aggiuntive | |
Fonte dati |
scheda SBN/NAP0211365 |
Bibliografia |
Archeologia industriale a Bari o immemorata, Antonio Quero con prefazione di Giacomo Marcario, Bari 1998 |
Risorsa associata |
http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&select_db=solr_iccu&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&y=12&do_cmd=search_show_cmd&x=17&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+Archeologia+industriale+a+Bari+o+immemorata+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522Archeologia%2Bindustriale%2BBari%2Bimmemorata%2522&&fname=none&from=1 |