Puglia | Digital Library

Sulle tracce di David Bowie

indietro

Informazioni sulla collezione

La collezione digitale raccoglie i documenti editoriali digitalizzati, selezionati dalle riviste del Fondo MEM in occasione dell’esposizione "Sulle tracce di David Bowie. L’uomo delle stelle nelle riviste musicali italiane dagli anni ’70 ai ’90" curata da Claudia Attimonelli (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, MEM, Future in Research). È un viaggio nel passato che mostra in che modo l’artista fu presentato e rappresentato in uno dei principali medium dell’epoca: le riviste musicali. Nello specifico i documenti digitali consultabili nella collezione riportano tutti, oltre la copertina o il sommario della rivista, le pagine scelte ed esposte nel percorso di visita. La mostra, ospitata nella Mediateca Regionale Pugliese (26 Gennaio – 17 Marzo 2017), nasce dal progetto MEM (Mediateca Emeroteca Musicale): prima Emeroteca Musicale italiana sulla musica extracolta; la collezione MEM ha origine dalla cospicua e preziosa donazione di riviste di Luca De Gennaro, critico, dj, pioniere della radio e giornalista musicale. Essa consta di circa 70 titoli per un totale di 5000 riviste dedicate alla cultura rock, pop ed elettronica, conservate e consultabili presso la Mediateca Regionale Pugliese. Il materiale originale esposto in mostra è stato selezionato dal Gruppo di Ricerca MEM, piattaforma transdisciplinare, composto da Claudia Attimonelli, Clizia Augelli, Grazia Ciani, Michele Di Stasi, Roberta Troiano. I numeri esposti provengono da: Ciao 2001, Rockerilla, Il Mucchio Selvaggio, Musica 80, Muzak, Gong, Popster, Rockstar, Fare Musica, RollingStones.

Scheda della collezione
Tipologia
Genere: Collezione
Derivazione: nativo digitale
Descrizione La collezione digitale raccoglie i documenti editoriali digitalizzati, selezionati dalle riviste del Fondo MEM in occasione dell’esposizione "Sulle tracce di David Bowie. L’uomo delle stelle nelle riviste musicali italiane dagli anni ’70 ai ’90" curata da Claudia Attimonelli (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, MEM, Future in Research). È un viaggio nel passato che mostra in che modo l’artista fu presentato e rappresentato in uno dei principali medium dell’epoca: le riviste musicali. Nello specifico i documenti digitali consultabili nella collezione riportano tutti, oltre la copertina o il sommario della rivista, le pagine scelte ed esposte nel percorso di visita. La mostra, ospitata nella Mediateca Regionale Pugliese (26 Gennaio – 17 Marzo 2017), nasce dal progetto MEM (Mediateca Emeroteca Musicale): prima Emeroteca Musicale italiana sulla musica extracolta; la collezione MEM ha origine dalla cospicua e preziosa donazione di riviste di Luca De Gennaro, critico, dj, pioniere della radio e giornalista musicale. Essa consta di circa 70 titoli per un totale di 5000 riviste dedicate alla cultura rock, pop ed elettronica, conservate e consultabili presso la Mediateca Regionale Pugliese. Il materiale originale esposto in mostra è stato selezionato dal Gruppo di Ricerca MEM, piattaforma transdisciplinare, composto da Claudia Attimonelli, Clizia Augelli, Grazia Ciani, Michele Di Stasi, Roberta Troiano. I numeri esposti provengono da: Ciao 2001, Rockerilla, Il Mucchio Selvaggio, Musica 80, Muzak, Gong, Popster, Rockstar, Fare Musica, RollingStones.
Genere delle risorse digitali Documento
Oggetto fisico
Categoria dei beni fisici Periodici
Soggetto Musica
David Bowie
Copertura geografica Italia
Data di accumulo
Circa: true
Data inizio: 1970
Circa: true
Data fine: 1989
Localizzazione
Soggetto conservatore: Mediateca Regionale Pugliese
Tipo di istituzione: http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#biblio_mediateche_e_centri_di_documentazione
Regione: Puglia
Provincia: BA
Comune: Bari
Indirizzo: Via Zanardelli, 30
Sito web del soggetto conservatore: http://www.mediatecapuglia.it/
Risorsa esterna
Risorsa esterna associata: http://www.mediatecapuglia.it
Tipo di risorsa associata: Sito web
Accessibilità uso pubblico
Detentore dei diritti Mediateca Regionale Pugliese
Licenza Creative Commons Zero (CC0)
Tipo di licenza https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode
Termini di licenza È consentito: copiare, modificare, distribuire ed eseguire i dati delle Opere raccolte nella collezione corrente, anche a fini commerciali, senza richiedere alcuna autorizzazione. Nota: audio, video, immagini e documenti costituenti la collezione digitale, potranno essere condivisi (riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti in pubblico, rappresentati, eseguiti, recitati) e modificati (remixati, trasformati per le tue opere) secondo i termini legali associati ai singoli contenuti digitali.
Consulta le opere della collezione
(27 risultati) 1 di 7