Angeli senza Paradiso - n. 1
Cesselon Angelo
Manifesti in Mediateca
La collezione è composta da immagini digitali che riproducono alcuni manifesti cinematografici conservati presso la Mediateca Regionale Pugliese. Le opere grafiche sono state selezionate tenendo conto del loro stato di conservazione, della loro datazione (a partire dai primi anni del Novecento fino agli anni Sessanta) e delle firme dei più famosi pittori di cinema, illustratori, grafici e cartellonisti del XX secolo. La Mediateca è un luogo istituito con la Legge Regionale nr. 19 del 21 aprile 1984 inizialmente come Centro di documentazione audiovisiva della Regione Puglia. Dopo l'avvio della Film Commission con la Legge 6 del 2004, nel 2007 viene istituita la Mediateca con una integrazione alla stessa Legge. Vi si legge che “la Mediateca acquisisce, conserva e riproduce i materiali cinematografici e audiovisivi prodotti, commissionati o acquisiti dalla Regione nonché la relativa documentazione fotografica e a stampa, riguardanti anche la conoscenza della storia, della cultura e dello spettacolo dei territori della Puglia; promuove e diffonde, anche di concerto con la Fondazione Apulia Film Commission, la conoscenza del patrimonio cinematografico e audiovisivo della Regione”. La Mediateca conserva anche un importante fondo di manifesti cinematografici, oltre 30.000, acquistato negli anni '90 dalla Regione Puglia dal collezionista Nicola Gargano di Grumo Appula.
Scheda della collezione | |
---|---|
Tipologia |
Genere: Collezione Derivazione: nativo digitale |
Descrizione |
La collezione è composta da immagini digitali che riproducono alcuni manifesti cinematografici conservati presso la Mediateca Regionale Pugliese. Le opere grafiche sono state selezionate tenendo conto del loro stato di conservazione, della loro datazione (a partire dai primi anni del Novecento fino agli anni Sessanta) e delle firme dei più famosi pittori di cinema, illustratori, grafici e cartellonisti del XX secolo. La Mediateca è un luogo istituito con la Legge Regionale nr. 19 del 21 aprile 1984 inizialmente come Centro di documentazione audiovisiva della Regione Puglia. Dopo l'avvio della Film Commission con la Legge 6 del 2004, nel 2007 viene istituita la Mediateca con una integrazione alla stessa Legge. Vi si legge che “la Mediateca acquisisce, conserva e riproduce i materiali cinematografici e audiovisivi prodotti, commissionati o acquisiti dalla Regione nonché la relativa documentazione fotografica e a stampa, riguardanti anche la conoscenza della storia, della cultura e dello spettacolo dei territori della Puglia; promuove e diffonde, anche di concerto con la Fondazione Apulia Film Commission, la conoscenza del patrimonio cinematografico e audiovisivo della Regione”. La Mediateca conserva anche un importante fondo di manifesti cinematografici, oltre 30.000, acquistato negli anni '90 dalla Regione Puglia dal collezionista Nicola Gargano di Grumo Appula. |
Genere delle risorse digitali |
Immagine fissa |
Categoria dei beni fisici |
Opere grafiche |
Soggetto |
Cinema Manifesti Locandine Fotobuste |
Copertura geografica |
Italia |
Data di accumulo |
Circa: true Data inizio: 1990 Circa: true Data fine: 1999 |
Localizzazione |
Soggetto conservatore: Mediateca Regionale Pugliese Tipo di istituzione: http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#biblio_mediateche_e_centri_di_documentazione Regione: Puglia Provincia: BA Comune: Bari Indirizzo: Via Giuseppe Zanardelli, 30 Sito web del soggetto conservatore: http://www.mediatecapuglia.it/ |
Risorsa esterna |
Risorsa esterna associata: http://www.mediatecapuglia.it/about-us-2/ Tipo di risorsa associata: Sito web |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Mediateca Regionale Pugliese |
Licenza |
Creative Commons Zero (CC0) |
Tipo di licenza |
https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
copiare, modificare, distribuire ed eseguire i dati delle Opere raccolte nella collezione corrente, anche a fini commerciali, senza richiedere alcuna autorizzazione.
Nota: audio, video, immagini e documenti costituenti la collezione digitale, potranno essere condivisi (riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti in pubblico, rappresentati, eseguiti, recitati) e modificati (remixati, trasformati per le tue opere) secondo i termini legali associati ai singoli contenuti digitali. |