Puglia | Digital Library

Archivio 'Gius. Laterza & Figli' - Serie 'Copialettere'

indietro

Informazioni sulla collezione

La collezione digitale proviene dal materiale dell'Archivio Storico della Casa Editrice Gius. Laterza & Figli, acquisito dall'Archivio di Stato di Bari a titolo di deposito dal 1987. Esso è costituito dalla ricca corrispondenza intercorsa tra la casa editrice, fondata nel 1885 a Putignano e attiva sullo scenario editoriale a partire dal 1901 per iniziativa di Giovanni Laterza, ed i numerosi soggetti che con essa ebbero rapporti dal 1900 al 1959. Ripartita in “Archivio autori” e “Registri copialettere”, le due serie, seppur distinte, risultano essere strettamente correlate tra loro, in quanto i contenuti dell'una e dell'altra si intersecano venendo a comporre gli intrecci epistolari che presero corpo, nel trascorrere del tempo, attraverso la corrispondenza tra casa editrice, intellettuali e altre case editrici di prestigio nazionali e internazionali, in particolare statunitensi. Ciò testimonia il progressivo affermarsi della rilevanza che la Laterza andò acquistando nel corso di un cinquantennio decisivo per la storia della cultura italiana ed europea, fino a diventare una delle più importanti imprese nel panorama editoriale internazionale. La serie "Registri Copialettere" comprende 86 registri contenenti le minute delle lettere e commissioni inviate dall'editore ai diversi destinatari. Tra questi, personalità di grande rilievo come Benedetto Croce, Guido De Ruggiero, Ernesto Buonaiuti, Giovanni Gentile, Francesco Saverio Nitti, Luigi Russo, Luigi Einaudi, Leone Ginzburg, Adolfo Omodeo, Luigi Salvatorelli, Gaetano Salvemini, Giustino Fortunato, Eugenio Garin, Ernesto De Martino e moltissimi altri, e case editrici, librerie, agenzie letterarie, tipografie, legatorie, università, istituti culturali, giornali, enti vari, in un rete di relazioni che supera i confini dell'Italia e dell'Europa estendendosi ad altri continenti, principalmente gli Stati Uniti.

Scheda della collezione
Tipologia
Genere: Collezione
Derivazione: altro analogico digitalizzato
Descrizione La collezione digitale proviene dal materiale dell'Archivio Storico della Casa Editrice Gius. Laterza & Figli, acquisito dall'Archivio di Stato di Bari a titolo di deposito dal 1987. Esso è costituito dalla ricca corrispondenza intercorsa tra la casa editrice, fondata nel 1885 a Putignano e attiva sullo scenario editoriale a partire dal 1901 per iniziativa di Giovanni Laterza, ed i numerosi soggetti che con essa ebbero rapporti dal 1900 al 1959. Ripartita in “Archivio autori” e “Registri copialettere”, le due serie, seppur distinte, risultano essere strettamente correlate tra loro, in quanto i contenuti dell'una e dell'altra si intersecano venendo a comporre gli intrecci epistolari che presero corpo, nel trascorrere del tempo, attraverso la corrispondenza tra casa editrice, intellettuali e altre case editrici di prestigio nazionali e internazionali, in particolare statunitensi. Ciò testimonia il progressivo affermarsi della rilevanza che la Laterza andò acquistando nel corso di un cinquantennio decisivo per la storia della cultura italiana ed europea, fino a diventare una delle più importanti imprese nel panorama editoriale internazionale. La serie "Registri Copialettere" comprende 86 registri contenenti le minute delle lettere e commissioni inviate dall'editore ai diversi destinatari. Tra questi, personalità di grande rilievo come Benedetto Croce, Guido De Ruggiero, Ernesto Buonaiuti, Giovanni Gentile, Francesco Saverio Nitti, Luigi Russo, Luigi Einaudi, Leone Ginzburg, Adolfo Omodeo, Luigi Salvatorelli, Gaetano Salvemini, Giustino Fortunato, Eugenio Garin, Ernesto De Martino e moltissimi altri, e case editrici, librerie, agenzie letterarie, tipografie, legatorie, università, istituti culturali, giornali, enti vari, in un rete di relazioni che supera i confini dell'Italia e dell'Europa estendendosi ad altri continenti, principalmente gli Stati Uniti.
Genere delle risorse digitali Documento
Categoria dei beni fisici Copialettere
Soggetto Editoria
Data di accumulo
Circa: false
Data inizio: 1900
Circa: false
Data fine: 1952
Localizzazione
Soggetto conservatore: Archivio di Stato di Bari
Tipo di istituzione: http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#archivi_di_stato
Regione: Puglia
Provincia: BA
Comune: Bari
Indirizzo: Via Oreste Pietro, 45
Risorsa esterna
Risorsa esterna associata: http://www.laterza.it/
Tipo di risorsa associata: Sito web
Accessibilità uso pubblico
Detentore dei diritti Gius. Laterza e Figli
Licenza Creative Commons Zero (CC0)
Tipo di licenza https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode
Termini di licenza È consentito: copiare, modificare, distribuire ed eseguire i dati delle Opere raccolte nella collezione corrente, anche a fini commerciali, senza richiedere alcuna autorizzazione. Nota: audio, video, immagini e documenti costituenti la collezione digitale, potranno essere condivisi (riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti in pubblico, rappresentati, eseguiti, recitati) e modificati (remixati, trasformati per le tue opere) secondo i termini legali associati ai singoli contenuti digitali.
Note In base alla convenzione di deposito stipulata tra l'Archivio di Stato di Bari e la casa editrice Gius. Laterza & Figli all'atto del deposito della documentazione, la consultazione dell'intero fondo è libera e gratuita; l'eventuale richiesta di riproduzione dei documenti ai fini di studio da parte dell'utente deve essere sottoposta ad autorizzazione da parte della casa editrice.