Puglia | Digital Library

Non le perle, ma il filo - Archeologia globale all'Università di Foggia

indietro

Informazioni sulla collezione

La collezione digitale è composta da un documentario e 3 video realizzati dall'Università degli Studi di Foggia per promuovere e raccontare il suo ruolo determinante negli studi, ricerche, formazione e didattica nel campo dell'Archeologia applicata al territorio pugliese. La Daunia è una delle area della Puglia e di tutto il Mediterraneo più ricche di testimonianze storiche, artistiche e demoantropologiche, grazie al numero elevato di reperti, stratificazioni e aree archeologiche ed è per questo che l'Archeologia è uno dei 6 settori strategici dell'Università di Foggia, che basa i suoi corsi non solo su una didattica specifica e d'intervento diretto sui materiali, ma anche sulla ricerca sul campo di scavo. Studenti, docenti e ricercatori possono vantare la scoperta, l'analisi e lo studio di grandi aree come quelle di Herdonia (via Traiana, la Basilica e il Foro), il complesso monumentale di San Pietro a Canosa e la Villa antica di Faragola, ricca di arredi decorativi e mosaici di pregiata qualità nonché di terme. Ogni territorio deve essere oggetto di studio della storia, della cultura e delle trasformazioni ancora in corso, per progettarne il futuro grazie a figure professionali competenti e capaci. Le perle senza il filo non esistono come le fasi dell'uomo non esistono senza il filo della conoscenza storica. Il documentario si arricchisce di tre piccoli visite virtuali all'interno di 3 strutture antiche importanti: Villa Faragola (Ascoli Satriano), Cattedrale di S. Maria e Battistero di S. Giovanni (Canosa) e la basilica civile di Herdonia, che si possono rivivere e percorrere grazie ai progetti 3D realizzati da F. Gagliardi, G. De Felice e A. Arciuli.

Scheda della collezione
Tipologia
Genere: Collezione
Derivazione: Nativo digitale
Descrizione La collezione digitale è composta da un documentario e 3 video realizzati dall'Università degli Studi di Foggia per promuovere e raccontare il suo ruolo determinante negli studi, ricerche, formazione e didattica nel campo dell'Archeologia applicata al territorio pugliese. La Daunia è una delle area della Puglia e di tutto il Mediterraneo più ricche di testimonianze storiche, artistiche e demoantropologiche, grazie al numero elevato di reperti, stratificazioni e aree archeologiche ed è per questo che l'Archeologia è uno dei 6 settori strategici dell'Università di Foggia, che basa i suoi corsi non solo su una didattica specifica e d'intervento diretto sui materiali, ma anche sulla ricerca sul campo di scavo. Studenti, docenti e ricercatori possono vantare la scoperta, l'analisi e lo studio di grandi aree come quelle di Herdonia (via Traiana, la Basilica e il Foro), il complesso monumentale di San Pietro a Canosa e la Villa antica di Faragola, ricca di arredi decorativi e mosaici di pregiata qualità nonché di terme. Ogni territorio deve essere oggetto di studio della storia, della cultura e delle trasformazioni ancora in corso, per progettarne il futuro grazie a figure professionali competenti e capaci. Le perle senza il filo non esistono come le fasi dell'uomo non esistono senza il filo della conoscenza storica. Il documentario si arricchisce di tre piccoli visite virtuali all'interno di 3 strutture antiche importanti: Villa Faragola (Ascoli Satriano), Cattedrale di S. Maria e Battistero di S. Giovanni (Canosa) e la basilica civile di Herdonia, che si possono rivivere e percorrere grazie ai progetti 3D realizzati da F. Gagliardi, G. De Felice e A. Arciuli.
Genere delle risorse digitali Video
Categoria dei beni fisici Documentari
Ricostruzioni digitali
Soggetto Archeologia
Università
Copertura geografica Puglia
Daunia
Localizzazione Puglia
Accessibilità uso pubblico
Detentore dei diritti Università degli Studi di Foggia
Licenza Creative Commons Zero (CC0)
Tipo di licenza https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode
Termini di licenza È consentito: copiare, modificare, distribuire ed eseguire i dati delle Opere raccolte nella collezione corrente, anche a fini commerciali, senza richiedere alcuna autorizzazione. Nota: audio, video, immagini e documenti costituenti la collezione digitale, potranno essere condivisi (riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti in pubblico, rappresentati, eseguiti, recitati) e modificati (remixati, trasformati per le tue opere) secondo i termini legali associati ai singoli contenuti digitali.