Puglia | Digital Library

La Divina Commedia di Eimuntas Nekrosius

indietro

Informazioni sulla collezione

La collezione digitale comprende la raccolta delle risorse contenute nel confanetto “La Divina Commedia”. Sono presenti 4 video, 3 dei quali sono le riprese puntuali degli Atti che compongono la rappresentazione teatrale, l'ultimo è un montaggio fatto dalle foto di backstage delle prove e della messa in scena. Per la prima volta al mondo, il 22 e 23 maggio 2012, è stata rappresentata in Puglia a Brindisi nel Nuovo Teatro Verdi, "La Divina Commedia" del lituano Eimuntas Nekrošius, uno dei più famosi e importanti registi sulla scena teatrale mondiale. L'opera dantesca è stata caratterizzata da una interpretazione in chiave ultra contemporanea e con una scenografia meno visionaria e molto più minimal rispetto alla visione tradizionalista, presentata grazie al programma della Regione Puglia “Puglia Show Case” di Teatro Pubblico Pugliese. Un evento prestigioso per il territorio pugliese e occasione straordinaria per scambi e confronti tra gli operatori locali e gli esponenti del teatro estero che ha permesso di creare ponti culturali e professionali, oltre che economici. Il regista, che ha scelto di rappresentare solo l'Inferno “perché la stessa nostra vita è un inferno” usa Dante non come autore della Commedia, ma come protagonista e attore del viaggio fino al Purgatorio, con l'intento di rendere popolare la metafora dell'attraversare le tenebre (della vita) per approdare alla luce.

Scheda della collezione
Tipologia
Genere: Collezione
Derivazione: nativo digitale
Descrizione La collezione digitale comprende la raccolta delle risorse contenute nel confanetto “La Divina Commedia”. Sono presenti 4 video, 3 dei quali sono le riprese puntuali degli Atti che compongono la rappresentazione teatrale, l'ultimo è un montaggio fatto dalle foto di backstage delle prove e della messa in scena. Per la prima volta al mondo, il 22 e 23 maggio 2012, è stata rappresentata in Puglia a Brindisi nel Nuovo Teatro Verdi, "La Divina Commedia" del lituano Eimuntas Nekrošius, uno dei più famosi e importanti registi sulla scena teatrale mondiale. L'opera dantesca è stata caratterizzata da una interpretazione in chiave ultra contemporanea e con una scenografia meno visionaria e molto più minimal rispetto alla visione tradizionalista, presentata grazie al programma della Regione Puglia “Puglia Show Case” di Teatro Pubblico Pugliese. Un evento prestigioso per il territorio pugliese e occasione straordinaria per scambi e confronti tra gli operatori locali e gli esponenti del teatro estero che ha permesso di creare ponti culturali e professionali, oltre che economici. Il regista, che ha scelto di rappresentare solo l'Inferno “perché la stessa nostra vita è un inferno” usa Dante non come autore della Commedia, ma come protagonista e attore del viaggio fino al Purgatorio, con l'intento di rendere popolare la metafora dell'attraversare le tenebre (della vita) per approdare alla luce.
Genere delle risorse digitali Video
Categoria dei beni fisici Spettacoli teatrali
Soggetto Teatro contemporaneo
Divina Commedia
Inferno
Dante Alighieri
Copertura geografica Italia
Localizzazione Puglia
Risorsa esterna
Risorsa esterna associata: http://www.teatropubblicopugliese.it/news/la-divina-commedia-di-nekrosius-22-e-23-maggio-a-brindisi_623.html
Tipo di risorsa associata: Sito web

Risorsa esterna associata: http://pugliashowcase.teatropubblicopugliese.it/index.php?view=details&id=11%3Adivina+commedia&option=com_eventlist&Itemid=19
Tipo di risorsa associata: Sito web
Accessibilità uso pubblico
Detentore dei diritti Teatro Pubblico Pugliese
Licenza Creative Commons Zero (CC0)
Tipo di licenza https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode
Termini di licenza È consentito: copiare, modificare, distribuire ed eseguire i dati delle Opere raccolte nella collezione corrente, anche a fini commerciali, senza richiedere alcuna autorizzazione. Nota: audio, video, immagini e documenti costituenti la collezione digitale, potranno essere condivisi (riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti in pubblico, rappresentati, eseguiti, recitati) e modificati (remixati, trasformati per le tue opere) secondo i termini legali associati ai singoli contenuti digitali.
Consulta le opere della collezione
(1 risultati) 1 di 1