Libro de Cancellerato - Notario Bernardino De Santoro in anno 1514 - Terza indictione - Registrato
Fondo manoscritti della Biblioteca comunale Sabino Loffredo di Barletta
La collezione digitale in oggetto prende il nome dall'omonima e più vasta collezione fisica conservata all'interno della Biblioteca comunale Sabino Loffredo di Barletta. Tra i beni librari appartenenti a tale collezione ritroviamo due volumi conclusivi dell'Università di Barletta del XVI e XVII secolo, un libro rosso della città di Barletta, risalente al XVII secolo e l'opera redatta da Giuseppe Seccia del 1850.
Scheda della collezione | |
---|---|
Tipologia |
Genere: Collezione Derivazione: altro analogico digitalizzato |
Descrizione |
La collezione digitale in oggetto prende il nome dall'omonima e più vasta collezione fisica conservata all'interno della Biblioteca comunale Sabino Loffredo di Barletta. Tra i beni librari appartenenti a tale collezione ritroviamo due volumi conclusivi dell'Università di Barletta del XVI e XVII secolo, un libro rosso della città di Barletta, risalente al XVII secolo e l'opera redatta da Giuseppe Seccia del 1850. |
Genere delle risorse digitali |
Documento Oggetto fisico |
Categoria dei beni fisici |
Documenti d'archivio Libri |
Soggetto |
Manoscritti Beni archivistici |
Copertura geografica |
Puglia Barletta |
Localizzazione |
Soggetto conservatore: Biblioteca comunale Sabino Loffredo Tipo di istituzione: http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#biblioteche_pubbliche Regione: Puglia Provincia: BT Comune: Barletta |
Risorsa esterna |
Risorsa esterna associata: http://www.comune.barletta.ba.it/retecivica/biblioteca/index.htm Tipo di risorsa associata: Sito web |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Biblioteca comunale Sabino Loffredo di Barletta |
Licenza |
Creative Commons Zero (CC0) |
Tipo di licenza |
https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
copiare, modificare, distribuire ed eseguire i dati delle Opere raccolte nella collezione corrente, anche a fini commerciali, senza richiedere alcuna autorizzazione.
Nota: audio, video, immagini e documenti costituenti la collezione digitale, potranno essere condivisi (riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti in pubblico, rappresentati, eseguiti, recitati) e modificati (remixati, trasformati per le tue opere) secondo i termini legali associati ai singoli contenuti digitali. |