Il canto del Cigno
Pergola Nicola
Libri di Puglia
La collezione nasce dal progetto di digitalizzazione curato da Nicola Pergola, che ha reso possibile le scansioni di oltre 400 libri, fruibili in PDF, che compongono la produzione editoriale dei Centri regionali di servizi educativi e culturali e degli Assessorati alla cultura e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia. Il progetto nasce dal desiderio di proseguire un lavoro già avviato nel 1992 dal CRSEC di Cerignola con il volume "Editoria pubblica pugliese. Dieci anni di intervento dei Centri Regionali di Servizi Educativi e Culturali", e proseguito nel 1999 con il volume "Libri di Puglia. La produzione editoriale dei Centri Regionali di Servizi Educativi e Culturali e degli Assessorati alla Cultura e alla P.I. della Regione Puglia", edito dai CRSEC di Troia e Cerignola. Il materiale costituisce nell'insieme un patrimonio letterario e nozionistico di altissimo valore inerente agli aspetti ambientali, urbanistici, artistici e archeologici, etnoantropologici, enogastronomici, sociologici, religiosi, linguistici e culturali di ogni area geografica della Puglia. E' un valore inestimabile soprattutto se si considera che i Centri regionali, chiusi definitivamente nel 2009, hanno prodotto negli anni i volumi presenti in collezione attraverso un costante piano di editoria volto alla valorizzazione e alla conoscenza del territorio, grazie alla volontà e alla professionalità di studiosi e ricercatori gravitanti intorno ai centri, oggi fruibili e consultabili online.
Scheda della collezione | |
---|---|
Tipologia |
Genere: Collezione Derivazione: nativo digitale |
Descrizione |
La collezione nasce dal progetto di digitalizzazione curato da Nicola Pergola, che ha reso possibile le scansioni di oltre 400 libri, fruibili in PDF, che compongono la produzione editoriale dei Centri regionali di servizi educativi e culturali e degli Assessorati alla cultura e alla Pubblica Istruzione della Regione Puglia. Il progetto nasce dal desiderio di proseguire un lavoro già avviato nel 1992 dal CRSEC di Cerignola con il volume "Editoria pubblica pugliese. Dieci anni di intervento dei Centri Regionali di Servizi Educativi e Culturali", e proseguito nel 1999 con il volume "Libri di Puglia. La produzione editoriale dei Centri Regionali di Servizi Educativi e Culturali e degli Assessorati alla Cultura e alla P.I. della Regione Puglia", edito dai CRSEC di Troia e Cerignola. Il materiale costituisce nell'insieme un patrimonio letterario e nozionistico di altissimo valore inerente agli aspetti ambientali, urbanistici, artistici e archeologici, etnoantropologici, enogastronomici, sociologici, religiosi, linguistici e culturali di ogni area geografica della Puglia. E' un valore inestimabile soprattutto se si considera che i Centri regionali, chiusi definitivamente nel 2009, hanno prodotto negli anni i volumi presenti in collezione attraverso un costante piano di editoria volto alla valorizzazione e alla conoscenza del territorio, grazie alla volontà e alla professionalità di studiosi e ricercatori gravitanti intorno ai centri, oggi fruibili e consultabili online. |
Genere delle risorse digitali |
Documento Oggetto fisico |
Categoria dei beni fisici |
Libri |
Soggetto |
Letteratura |
Copertura geografica |
Puglia |
Localizzazione |
Puglia |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Regione Puglia |
Licenza |
Creative Commons Zero (CC0) |
Tipo di licenza |
https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
copiare, modificare, distribuire ed eseguire i dati delle Opere raccolte nella collezione corrente, anche a fini commerciali, senza richiedere alcuna autorizzazione.
Nota: audio, video, immagini e documenti costituenti la collezione digitale, potranno essere condivisi (riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti in pubblico, rappresentati, eseguiti, recitati) e modificati (remixati, trasformati per le tue opere) secondo i termini legali associati ai singoli contenuti digitali. |