Puglia | Digital Library

Puglia Green Hour

indietro

Informazioni sulla collezione

La collezione è composta da materiale video ed immagini riprodotte durante la programmazione degli eventi che hanno composto il fitto calendario di "Puglia Green Hour", tra giugno e luglio 2012, all'interno dei Parchi Regionali della Puglia. Danzare tra gli ulivi e le balle di fieno, suonare sullo sfondo straordinario di Castel del Monte, recitare nei pressi del Santuario di San Michele Arcangelo, per dare vita ad un progetto che parla di Puglia, arte musica, teatro e filosofia. Tutto questo è Puglia Green Hour, un progetto di Teatro Pubblico Pugliese sostenuto da diverse partnership, che ha valorizzato alcune zone della Puglia, divenuti insoliti palcoscenici per artisti, musicisti e ballerini di danza contemporanea. Qui sono nati progetti e performance ispirate dalla bellezza primordiale della natura pugliese. Tre weekend di appuntamenti gratuiti svoltisi all'ora del tramonto, arricchiti da passeggiate naturalistiche nei luoghi interessati, concepiti quasi come un rito di iniziazione. Un duplice coinvolgimento quello reso dal progetto che ha visto la partecipazione di un pubblico attento a forme nuove di vivere e sentire il territorio e quello degli artisti stessi che hanno sperimentato se stessi a contatto con le ispirazioni che la natura dava loro. Un programma attento ai luoghi e alla cultura – uno non vive senza l'altro – che mira al recupero di zone non abbandonate, ma purtroppo poco frequentate e per le quali non c'è interesse, come capita per i parchi archeologici. Perché “Non c'è niente che la Puglia non ha.” (Moni Ovadia)

Scheda della collezione
Tipologia
Genere: Collezione
Derivazione: nativo digitale
Descrizione La collezione è composta da materiale video ed immagini riprodotte durante la programmazione degli eventi che hanno composto il fitto calendario di "Puglia Green Hour", tra giugno e luglio 2012, all'interno dei Parchi Regionali della Puglia. Danzare tra gli ulivi e le balle di fieno, suonare sullo sfondo straordinario di Castel del Monte, recitare nei pressi del Santuario di San Michele Arcangelo, per dare vita ad un progetto che parla di Puglia, arte musica, teatro e filosofia. Tutto questo è Puglia Green Hour, un progetto di Teatro Pubblico Pugliese sostenuto da diverse partnership, che ha valorizzato alcune zone della Puglia, divenuti insoliti palcoscenici per artisti, musicisti e ballerini di danza contemporanea. Qui sono nati progetti e performance ispirate dalla bellezza primordiale della natura pugliese. Tre weekend di appuntamenti gratuiti svoltisi all'ora del tramonto, arricchiti da passeggiate naturalistiche nei luoghi interessati, concepiti quasi come un rito di iniziazione. Un duplice coinvolgimento quello reso dal progetto che ha visto la partecipazione di un pubblico attento a forme nuove di vivere e sentire il territorio e quello degli artisti stessi che hanno sperimentato se stessi a contatto con le ispirazioni che la natura dava loro. Un programma attento ai luoghi e alla cultura – uno non vive senza l'altro – che mira al recupero di zone non abbandonate, ma purtroppo poco frequentate e per le quali non c'è interesse, come capita per i parchi archeologici. Perché “Non c'è niente che la Puglia non ha.” (Moni Ovadia)
Genere delle risorse digitali Immagine fissa
Video
Categoria dei beni fisici Spettacoli di danza
Spettacoli musicali
Performance
Soggetto Arte
Musica
Filosofia
Natura
Teatro
Copertura geografica Puglia
Localizzazione Puglia
Risorsa esterna
Risorsa esterna associata: http://www.teatropubblicopugliese.it/pugliagreenhour/
Tipo di risorsa associata: Sito web
Accessibilità uso pubblico
Detentore dei diritti Teatro Pubblico Pugliese
Licenza Creative Commons Zero (CC0)
Tipo di licenza https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode
Termini di licenza È consentito: copiare, modificare, distribuire ed eseguire i dati delle Opere raccolte nella collezione corrente, anche a fini commerciali, senza richiedere alcuna autorizzazione. Nota: audio, video, immagini e documenti costituenti la collezione digitale, potranno essere condivisi (riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti in pubblico, rappresentati, eseguiti, recitati) e modificati (remixati, trasformati per le tue opere) secondo i termini legali associati ai singoli contenuti digitali.