Puglia | Digital Library

Habitus. Percorsi tra Costume e Architettura

indietro

Informazioni sulla collezione

La collezione comprende le immagini digitali scattate dal Prof. Domenico Attademo agli abiti d'epoca che Tommaso Lagattolla, docente della cattedra di Costume per la Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Bari, ha realizzato durante i laboratori di Costume per lo Spettacolo e Teatro della Festa. Durante i laboratori, gli studenti si sono sapientemente esercitati sulla riproduzione fedele dei costumi che le fotografie qui raccolte rappresentano, apprendendo sia le principali tecniche di sartoria per la scenografia che la storia del costume pugliese. Gli abiti riprodotti sono solo una piccola parte del lavoro del Prof. Lagattolla, scelti per essere esposti nel percorso della mostra "Habitus. Percorsi tra Costume e Architettura", allestita presso lo spazio ipogeo del Fortino di Sant'Antonio di Bari da lui stesso curata, dal 10 al 15 giugno 2014. L'esposizione, patrocinata dal Comune di Bari, dall'Accademia e dalla FedAC (Federazione delle Associazioni per la Cultura di Terra di Bari) e coadiuvata dalla Associazione culturale Agorà Mediterranea, comprende gli abiti fedelmente riprodotti organizzati su tre isole espositive che ripercorrono la storia della città dal IV al XX secolo. Per questo motivo, insieme alla mostra sono stati studiati tre percorsi culturali che rispecchiano la cronologia degli abiti proposti, a cura dell'Associazione culturale barese ArTA. Il percorso bizantino/medievale ha toccato Palazzo Simi, le Case Torri dell'Isolato 49, il Succorpo della Cattedrale e Santa Maria del Buon Consiglio; quello rinascimentale e neoclassico ha interessato Piazza Mercantile, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di Sant'Anna, dopo aver toccato Castello, Basilica di San Nicola e Palazzo Zizzi, luoghi legati alla figura di Bona Sforza. L'atmosfera elegante e carismatica del periodo Liberty e Decò è stata rivissuta visitando Piazza Ferrarese, la Chiesa di San Domenico e soprattutto i luoghi culto della vita mondana e della borghesia barese del XX secolo: Teatro Piccinni, Palazzo Mincuzzi, Teatro Petruzzelli, Banca d'Italia, Palazzo della Camera di Commercio e Teatro Margherita.

Scheda della collezione
Tipologia
Genere: Collezione
Derivazione: nativo digitale
Descrizione La collezione comprende le immagini digitali scattate dal Prof. Domenico Attademo agli abiti d'epoca che Tommaso Lagattolla, docente della cattedra di Costume per la Scenografia dell'Accademia di Belle Arti di Bari, ha realizzato durante i laboratori di Costume per lo Spettacolo e Teatro della Festa. Durante i laboratori, gli studenti si sono sapientemente esercitati sulla riproduzione fedele dei costumi che le fotografie qui raccolte rappresentano, apprendendo sia le principali tecniche di sartoria per la scenografia che la storia del costume pugliese. Gli abiti riprodotti sono solo una piccola parte del lavoro del Prof. Lagattolla, scelti per essere esposti nel percorso della mostra "Habitus. Percorsi tra Costume e Architettura", allestita presso lo spazio ipogeo del Fortino di Sant'Antonio di Bari da lui stesso curata, dal 10 al 15 giugno 2014. L'esposizione, patrocinata dal Comune di Bari, dall'Accademia e dalla FedAC (Federazione delle Associazioni per la Cultura di Terra di Bari) e coadiuvata dalla Associazione culturale Agorà Mediterranea, comprende gli abiti fedelmente riprodotti organizzati su tre isole espositive che ripercorrono la storia della città dal IV al XX secolo. Per questo motivo, insieme alla mostra sono stati studiati tre percorsi culturali che rispecchiano la cronologia degli abiti proposti, a cura dell'Associazione culturale barese ArTA. Il percorso bizantino/medievale ha toccato Palazzo Simi, le Case Torri dell'Isolato 49, il Succorpo della Cattedrale e Santa Maria del Buon Consiglio; quello rinascimentale e neoclassico ha interessato Piazza Mercantile, la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di Sant'Anna, dopo aver toccato Castello, Basilica di San Nicola e Palazzo Zizzi, luoghi legati alla figura di Bona Sforza. L'atmosfera elegante e carismatica del periodo Liberty e Decò è stata rivissuta visitando Piazza Ferrarese, la Chiesa di San Domenico e soprattutto i luoghi culto della vita mondana e della borghesia barese del XX secolo: Teatro Piccinni, Palazzo Mincuzzi, Teatro Petruzzelli, Banca d'Italia, Palazzo della Camera di Commercio e Teatro Margherita.
Genere delle risorse digitali Immagine fissa
Categoria dei beni fisici Costumi
Soggetto Abiti d'epoca
Scenografia
Sartoria
Storia locale
Copertura geografica Puglia
Bari
Localizzazione
Soggetto conservatore: Accademia di Belle Arti di Bari
Tipo di istituzione: http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#accademie_d_arte
Regione: Puglia
Provincia: BA
Comune: Bari
Accessibilità uso pubblico
Detentore dei diritti Accademia di Belle Arti di Bari
Licenza Creative Commons Zero (CC0)
Tipo di licenza https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode
Termini di licenza È consentito: copiare, modificare, distribuire ed eseguire i dati delle Opere raccolte nella collezione corrente, anche a fini commerciali, senza richiedere alcuna autorizzazione. Nota: audio, video, immagini e documenti costituenti la collezione digitale, potranno essere condivisi (riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti in pubblico, rappresentati, eseguiti, recitati) e modificati (remixati, trasformati per le tue opere) secondo i termini legali associati ai singoli contenuti digitali.
Servizi di accesso Copia su CD o DVD