Informazioni sulla collezione
Raccolta di immagini a colori afferenti il patrimonio geologico della Puglia, presenti nel volume “Il patrimonio geologico della Puglia. Territorio e geositi”, realizzato nell'ambito del Progetto Geositi “Servizio di ricognizione e verifica del patrimonio geologico esistente, con individuazione dei geositi e delle emergenze geologiche della Regione Puglia, in attuazione della Regione Puglia, in attuazione della L.R. 33/2009, con fondi ASSE IV – P.O. FESR 2007 – 2013” – Azione 4.4.1 – Linea 4.4 – da R.T.I. UNI VERSUS – CSEI – Consorzio Universitario per la Formazione e l'Innovazione (capofila dello stesso R.T.I.), Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA), Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Università degli Studi Genova con D.D. n.17 del 02/02/2012. I geositi, rappresentano quegli elementi fisici del territorio o singolarità del paesaggio che costituiscono valenze di eccezionale importanza sia per quanto riguarda gli aspetti scientifici, quanto quelli più meramente paesaggistici, culturali e sociali. La loro conoscenza rappresenta quindi uno strumento di fondamentale importanza nella salvaguardia della natura, della sua conservazione e valorizzazione. La Puglia offre un peculiare scenario di geodiversità, essendo fra le poche regioni italiane in cui è possibile osservare i tre differenti ambiti in cui si differenzia un sistema orogenico, ovvero l'insieme delle aree soggette direttamente o indirettamente alla formazione di un sistema montuoso, nel caso pugliese identificato con l'Appennino meridionale. Gli ambiti di un sistema orogenico vengono definiti come “avampaese”, “avanfossa” e “catena”, ognuno dei quali con una differente storia geologica e, di conseguenza, con differenti caratteri geologici (litostratigrafici e tettonici) e morfologici.
Scheda della collezione | |
---|---|
Tipologia |
Genere: Collezione Derivazione: nativo digitale |
Descrizione |
Raccolta di immagini a colori afferenti il patrimonio geologico della Puglia, presenti nel volume “Il patrimonio geologico della Puglia. Territorio e geositi”, realizzato nell'ambito del Progetto Geositi “Servizio di ricognizione e verifica del patrimonio geologico esistente, con individuazione dei geositi e delle emergenze geologiche della Regione Puglia, in attuazione della Regione Puglia, in attuazione della L.R. 33/2009, con fondi ASSE IV – P.O. FESR 2007 – 2013” – Azione 4.4.1 – Linea 4.4 – da R.T.I. UNI VERSUS – CSEI – Consorzio Universitario per la Formazione e l'Innovazione (capofila dello stesso R.T.I.), Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA), Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Università degli Studi Genova con D.D. n.17 del 02/02/2012. I geositi, rappresentano quegli elementi fisici del territorio o singolarità del paesaggio che costituiscono valenze di eccezionale importanza sia per quanto riguarda gli aspetti scientifici, quanto quelli più meramente paesaggistici, culturali e sociali. La loro conoscenza rappresenta quindi uno strumento di fondamentale importanza nella salvaguardia della natura, della sua conservazione e valorizzazione. La Puglia offre un peculiare scenario di geodiversità, essendo fra le poche regioni italiane in cui è possibile osservare i tre differenti ambiti in cui si differenzia un sistema orogenico, ovvero l'insieme delle aree soggette direttamente o indirettamente alla formazione di un sistema montuoso, nel caso pugliese identificato con l'Appennino meridionale. Gli ambiti di un sistema orogenico vengono definiti come “avampaese”, “avanfossa” e “catena”, ognuno dei quali con una differente storia geologica e, di conseguenza, con differenti caratteri geologici (litostratigrafici e tettonici) e morfologici. |
Genere delle risorse digitali |
Immagine fissa |
Categoria dei beni fisici |
Beni ambientali e paesaggistici |
Soggetto |
Geologia |
Copertura geografica |
Puglia |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Regione Puglia |
Licenza |
Creative Commons Zero (CC0) |
Tipo di licenza |
https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
copiare, modificare, distribuire ed eseguire i dati delle Opere raccolte nella collezione corrente, anche a fini commerciali, senza richiedere alcuna autorizzazione.
Nota: audio, video, immagini e documenti costituenti la collezione digitale, potranno essere condivisi (riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti in pubblico, rappresentati, eseguiti, recitati) e modificati (remixati, trasformati per le tue opere) secondo i termini legali associati ai singoli contenuti digitali. |
Servizi di accesso |
Nessuno |