Puglia | Digital Library

Ulivi Monumentali

indietro

Informazioni sulla collezione

La Puglia, presenta una porzione di territorio ricca di ulivi millenari. Presenti in gran numero nei comuni di Ostuni, Fasano, Monopoli e Carovigno, nonché in maniera più sporadica in alcuni comuni degli ambiti del Tavoliere Salentino e delle Serre Salentine. Piante che potrebbero avere un'età stimata di oltre 3.000 anni risalenti all'epoca degli antichi Messapi, caratterizzanti il paesaggio pugliese, disseminate fra sentieri, tratturi e antiche strade come la via Traiana che attraversano l'intera piana degli ulivi secolari e millenari. Veri e propri simboli del patrimonio naturale regionale e nazionale, gli ulivi pugliesi, divengono risorsa dal valore inestimabile, vero e proprio esempio di arte naturale, al pari dei monumenti costruiti dall'uomo nel corso dei secoli e costituiscono un bagaglio di storia, di cultura, di vita popolare e di tradizioni. Portano nelle loro forme il segno del tempo che passa, sono un ponte tra passato e futuro. Diversi gli uni dagli altri per forme e dimensioni, con la loro alta presenza formano boschi a perdita d'occhio.

Scheda della collezione
Tipologia
Genere: Collezione
Derivazione: nativo digitale
Descrizione La Puglia, presenta una porzione di territorio ricca di ulivi millenari. Presenti in gran numero nei comuni di Ostuni, Fasano, Monopoli e Carovigno, nonché in maniera più sporadica in alcuni comuni degli ambiti del Tavoliere Salentino e delle Serre Salentine. Piante che potrebbero avere un'età stimata di oltre 3.000 anni risalenti all'epoca degli antichi Messapi, caratterizzanti il paesaggio pugliese, disseminate fra sentieri, tratturi e antiche strade come la via Traiana che attraversano l'intera piana degli ulivi secolari e millenari. Veri e propri simboli del patrimonio naturale regionale e nazionale, gli ulivi pugliesi, divengono risorsa dal valore inestimabile, vero e proprio esempio di arte naturale, al pari dei monumenti costruiti dall'uomo nel corso dei secoli e costituiscono un bagaglio di storia, di cultura, di vita popolare e di tradizioni. Portano nelle loro forme il segno del tempo che passa, sono un ponte tra passato e futuro. Diversi gli uni dagli altri per forme e dimensioni, con la loro alta presenza formano boschi a perdita d'occhio.
Genere delle risorse digitali Immagine fissa
Categoria dei beni fisici Bene naturalistico
Soggetto Paesaggio
Accessibilità uso pubblico
Detentore dei diritti Regione Puglia
Licenza Creative Commons Public License: Attribuzione - Condividi allo stesso modo - 3.0 IT
Tipo di licenza http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode
Termini di licenza È consentito: ● Condividere — riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare questo materiale con qualsiasi mezzo e formato ● Modificare — remixare, trasformare il materiale e basarti su di esso per le tue opere per qualsiasi fine, anche commerciale. Alle seguenti condizioni: ▪ Attribuzione — Devi riconoscere una menzione di paternità adeguata, fornire un link alla licenza e indicare se sono state effettuate delle modifiche. Puoi fare ciò in qualsiasi maniera ragionevole possibile, ma non con modalità tali da suggerire che il licenziante avalli te o il tuo utilizzo del materiale. ▪ Stessa Licenza — Se remixi, trasformi il materiale o ti basi su di esso, devi distribuire i tuoi contributi con la stessa licenza del materiale originario. ▪ Divieto di restrizioni aggiuntive — Non puoi applicare termini legali o misure tecnologiche che impongano ad altri soggetti dei vincoli giuridici su quanto la licenza consente loro di fare.
Servizi di accesso Sito web