Aus Italien 2021 - Salvatore Sciarrino
Sciarrino Salvatore
Fondazione Lirico-Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
La collezione raccoglie il materiale digitale prodotto dalla Fondazione Lirico-Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari. La Fondazione regola la gestione, la manutenzione e l'assicurazione del Teatro Petruzzelli. La Fondazione è senza fine di lucro ed ha lo scopo di dotare Bari e la Regione Puglia di una struttura essenziale per lo sviluppo dell’attività lirico-sinfonica. Persegue la diffusione dell’arte lirico-musicale in tutte le forme in cui essa può esprimersi realizzando, in Italia e all’estero, spettacoli lirici, di teatro musicale, di danza e concerti. Il Teatro Petruzzelli è il maggiore teatro di Bari e il quarto più grande d'Italia. È ubicato nel pieno centro del capoluogo pugliese e insieme al teatro Piccinni, al Teatro Margherita e al Kursaal Santa Lucia formano il “Miglio dei teatri”. Il teatro fu costruito nel 1903, parzialmente distrutto da un incendio doloso la notte del 27 ottobre del 1991 ed è stato riconsegnato nel 2009 a Bari e alla Puglia completamente ricostruito, esattamente com’era nei suoi spazi fondamentali. Da allora il teatro è tornato al suo splendore e ad ospitare importanti artisti internazionali e nazionali, le grandi stagioni di Lirica e Incontri con i grandi maestri della musica classica e contemporanea.
Scheda della collezione | |
---|---|
Tipologia |
Genere: collezione Derivazione: nativo digitale |
Descrizione |
La collezione raccoglie il materiale digitale prodotto dalla Fondazione Lirico-Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari. La Fondazione regola la gestione, la manutenzione e l'assicurazione del Teatro Petruzzelli. La Fondazione è senza fine di lucro ed ha lo scopo di dotare Bari e la Regione Puglia di una struttura essenziale per lo sviluppo dell’attività lirico-sinfonica. Persegue la diffusione dell’arte lirico-musicale in tutte le forme in cui essa può esprimersi realizzando, in Italia e all’estero, spettacoli lirici, di teatro musicale, di danza e concerti.
Il Teatro Petruzzelli è il maggiore teatro di Bari e il quarto più grande d'Italia. È ubicato nel pieno centro del capoluogo pugliese e insieme al teatro Piccinni, al Teatro Margherita e al Kursaal Santa Lucia formano il “Miglio dei teatri”.
Il teatro fu costruito nel 1903, parzialmente distrutto da un incendio doloso la notte del 27 ottobre del 1991 ed è stato riconsegnato nel 2009 a Bari e alla Puglia completamente ricostruito, esattamente com’era nei suoi spazi fondamentali. Da allora il teatro è tornato al suo splendore e ad ospitare importanti artisti internazionali e nazionali, le grandi stagioni di Lirica e Incontri con i grandi maestri della musica classica e contemporanea. |
Genere delle risorse digitali |
Video |
Categoria dei beni fisici |
Musica classica |
Soggetto |
Fondazione Lirico-Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari Teatro Petruzzelli Opere in musica Sinfonie |
Copertura geografica |
Bari |
Localizzazione |
Soggetto conservatore: Regione Puglia Tipo di istituzione: http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#regioni Regione: Puglia Provincia: BA Comune: Bari Indirizzo: Lungomare N. Sauro, 33 Sito web del soggetto conservatore: https://www.regione.puglia.it |
Risorsa esterna |
Risorsa esterna associata: https://www.fondazionepetruzzelli.it/ Tipo di risorsa associata: Sito web |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Regione Puglia |
Licenza |
Creative Commons Zero (CC0) |
Tipo di licenza |
https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
copiare, modificare, distribuire ed eseguire i dati delle Opere raccolte nella collezione corrente, anche a fini commerciali, senza richiedere alcuna autorizzazione.
Nota: audio, video, immagini e documenti costituenti la collezione digitale, potranno essere condivisi (riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti in pubblico, rappresentati, eseguiti, recitati) e modificati (remixati, trasformati per le tue opere) secondo i termini legali associati ai singoli contenuti digitali. |