Puglia | Digital Library

Fondazione Carnevale di Putignano

indietro

Informazioni sulla collezione

La Collezione raccoglie i bozzetti preparatori realizzati dalle Associazioni culturali putignanesi per i carri allegorici in cartapesta realizzati dall'anno 2014 al 2020. Il Carnevale di Putignano è un patrimonio di notevole valore culturale, storico, artistico e sociale, e fa parte delle eccellenze del Progetto Strategico I.C.E. (Innovation, Culture and Creativity for a new Economy), finalizzato allo sviluppo dell’industria creativa pugliese in termini di innovazione, turismo e crescita del territorio. La Fondazione Carnevale di Putignano, senza scopo di lucro, è stata fondata dal Comune di Putignano e si pone come obiettivi la ricerca culturale e scientifica del patrimonio documentale in genere, il recupero, il restauro e il mantenimento dei beni di interesse culturale, storico, artistico ed ambientale, la valorizzazione delle tradizioni popolari, dell’arte della cartapesta, del patrimonio dei manufatti tipici del Carnevale di Putignano o anche provenienti da altre manifestazioni e culture, in particolare dell’area mediterranea. La Fondazione Carnevale di Putignano, con sede a Putignano in via Conversano n.3/f, è riconosciuta con D.P.G.R. Puglia n. 483 del 13.05.1993. La Regione Puglia, in qualità di Partecipante fondatore, ha aderito alla Fondazione Carnevale di Putignano sin dal 2010.

Scheda della collezione
Tipologia
Genere: collezione
Derivazione: nativo digitale
Descrizione La Collezione raccoglie i bozzetti preparatori realizzati dalle Associazioni culturali putignanesi per i carri allegorici in cartapesta realizzati dall'anno 2014 al 2020. Il Carnevale di Putignano è un patrimonio di notevole valore culturale, storico, artistico e sociale, e fa parte delle eccellenze del Progetto Strategico I.C.E. (Innovation, Culture and Creativity for a new Economy), finalizzato allo sviluppo dell’industria creativa pugliese in termini di innovazione, turismo e crescita del territorio. La Fondazione Carnevale di Putignano, senza scopo di lucro, è stata fondata dal Comune di Putignano e si pone come obiettivi la ricerca culturale e scientifica del patrimonio documentale in genere, il recupero, il restauro e il mantenimento dei beni di interesse culturale, storico, artistico ed ambientale, la valorizzazione delle tradizioni popolari, dell’arte della cartapesta, del patrimonio dei manufatti tipici del Carnevale di Putignano o anche provenienti da altre manifestazioni e culture, in particolare dell’area mediterranea. La Fondazione Carnevale di Putignano, con sede a Putignano in via Conversano n.3/f, è riconosciuta con D.P.G.R. Puglia n. 483 del 13.05.1993. La Regione Puglia, in qualità di Partecipante fondatore, ha aderito alla Fondazione Carnevale di Putignano sin dal 2010.
Genere delle risorse digitali Immagine fissa
Categoria dei beni fisici Opere grafiche
Soggetto Opere grafiche
Bozzetti
Carnevale
Carri allegorici
Satira politica
Data di accumulo
Circa: true
Data inizio: 2014
Circa: true
Data fine: 2020
Localizzazione
Soggetto conservatore: Regione Puglia
Tipo di istituzione: http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#regioni
Regione: Puglia
Provincia: BA
Comune: Bari
Indirizzo: Lungomare N. Sauro, 33
Sito web del soggetto conservatore: https://www.regione.puglia.it
Risorsa esterna
Risorsa esterna associata: https://www.carnevalediputignano.it
Tipo di risorsa associata: sito web
Accessibilità uso pubblico
Detentore dei diritti Regione Puglia
Licenza Creative Commons Zero (CC0)
Tipo di licenza https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode
Termini di licenza È consentito: copiare, modificare, distribuire ed eseguire i dati delle Opere raccolte nella collezione corrente, anche a fini commerciali, senza richiedere alcuna autorizzazione. Nota: audio, video, immagini e documenti costituenti la collezione digitale, potranno essere condivisi (riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti in pubblico, rappresentati, eseguiti, recitati) e modificati (remixati, trasformati per le tue opere) secondo i termini legali associati ai singoli contenuti digitali.