Festival della Valle d'Itria 2021 - 47ª edizione - scatto 1
Lapolla Chiara
Ceresa Fabio
Agatiello Mattia
Santi Tiziano
Falaschi Gianluca
Fondazione Paolo Grassi
La collezione comprende materiale fotografico e video digitalizzato in occasione degli eventi realizzati dalla Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca per il Festival della Valle d’Itria. La Fondazione, nata nel 1994, è un'organizzazione senza scopo di lucro che lavora per il sostegno, lo sviluppo e la diffusione della cultura teatrale e musicale in Puglia. Prende il suo nome dall’illustro cittadino di Martina Franca, Paolo Grassi, che con la sua esperienza come fondatore e direttore del Piccolo Teatro di Milano negli anni ‘50 e come Sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano negli anni ’70, è stato un convinto sostenitore della diffusione del teatro e della musica al grande pubblico. Sulle sue orme si muove l’omonima fondazione, attraverso progetti teatrali e musicali che offrono un rilancio della cultura musicale e teatrale sia italiana che internazionale ricreando un legame tra il palcoscenico e il pubblico. Dal 2008 la Fondazione ha sede presso l’ex Convento di San Domenico, sede di grande interesse storico-culturale ed artistico.
Scheda della collezione | |
---|---|
Tipologia |
Genere: collezione Derivazione: nativo digitale |
Descrizione |
La collezione comprende materiale fotografico e video digitalizzato in occasione degli eventi realizzati dalla Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca per il Festival della Valle d’Itria.
La Fondazione, nata nel 1994, è un'organizzazione senza scopo di lucro che lavora per il sostegno, lo sviluppo e la diffusione della cultura teatrale e musicale in Puglia.
Prende il suo nome dall’illustro cittadino di Martina Franca, Paolo Grassi, che con la sua esperienza come fondatore e direttore del Piccolo Teatro di Milano negli anni ‘50 e come Sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano negli anni ’70, è stato un convinto sostenitore della diffusione del teatro e della musica al grande pubblico.
Sulle sue orme si muove l’omonima fondazione, attraverso progetti teatrali e musicali che offrono un rilancio della cultura musicale e teatrale sia italiana che internazionale ricreando un legame tra il palcoscenico e il pubblico. Dal 2008 la Fondazione ha sede presso l’ex Convento di San Domenico, sede di grande interesse storico-culturale ed artistico. Accanto alle molteplici attività formative e culturali proposte nel corso degli anni grazie all’ampliamento della rete di collaborazione con enti sia pubblici che privati a livello regionale, nazionale ed internazionale – la Fondazione Paolo Grassi sostiene a livello istituzionale e finanziario la realizzazione annuale Festival della Valle d’Itria. Il Festival della Valle d’Itria nasce nel 1975 su iniziativa di un gruppo di grandi appassionati di musica, guidati da Alessandro Caroli, primo presidente del Festival, Franco Punzi, allora sindaco di Martina Franca e di Paolo Grassi, all’epoca sovrintendente del Teatro alla Scala. Il Festival della Valle d’Itria emerge per la scelta di un repertorio non convenzionale e ricercato, che vuole rivalutare il repertorio belcantista (da Claudio Monteverdi a Pietro Mascagni) e della Scuola musicale napoletana dove emergono tra i loro protagonisti molti compositori pugliesi. Il repertorio non si limita alla sola Italia, ma anche al repertorio europeo, dove sono eseguite le opere di autori stranieri che valorizzano il belcanto italiano nelle loro composizioni. Le produzioni del Festival mirano a mantenere l’autenticità dei testi, proponendo l’esecuzione di versioni integrali e il rispetto dei timbri vocali indicati nelle partizioni originali. |
Genere delle risorse digitali |
Immagine fissa Video |
Categoria dei beni fisici |
Spettacoli musicali |
Soggetto |
Musica classica Orchestre Spettacoli musicali |
Localizzazione |
Soggetto conservatore: Regione Puglia Tipo di istituzione: http://culturaitalia.it/pico/thesaurus/4.1#regioni Regione: Puglia Provincia: BA Comune: Bari Indirizzo: Lungomare N. Sauro, 33 Sito web del soggetto conservatore: https://www.regione.puglia.it |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Regione Puglia |
Licenza |
Creative Commons Zero (CC0) |
Tipo di licenza |
https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
copiare, modificare, distribuire ed eseguire i dati delle Opere raccolte nella collezione corrente, anche a fini commerciali, senza richiedere alcuna autorizzazione.
Nota: audio, video, immagini e documenti costituenti la collezione digitale, potranno essere condivisi (riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti in pubblico, rappresentati, eseguiti, recitati) e modificati (remixati, trasformati per le tue opere) secondo i termini legali associati ai singoli contenuti digitali. |