Puglia | Digital Library

Censimento delle opere fortificate in Puglia

indietro

Informazioni sulla collezione

La collezione digitale è stata creata per accogliere il volume a schede intitolato “Censimento delle opere fortificate in Puglia”, risultato di un’attività promossa dalla Regione Puglia tra il 1981 e il 1982 per individuare e descrivere le principali costruzioni in muratura presenti nel territorio. Si tratta di un censimento su 67 architetture fortificate presenti nella provincia di Lecce, organizzato in un raccoglitore ad anelli che unisce e contiene 81 schede. Ogni scheda è composta da una bustina plastificata all’interno della quale son conservati 2 fogli cartacei distinti, in alcuni casi mancanti. Il layout utilizzato per il censimento dei beni fisici è unico e prestampato, compilato a mano o a macchina. I dati comprendono la denominazione del bene fisico la sua localizzazione geografica, la sua collocazione all’interno del tessuto urbanistico/rurale ed informazioni sulla datazione della struttura. Di notevole interesse sono le informazioni di carattere architettonico, tra cui la descrizione del corpo di fabbrica nella sua configurazione plano-volumetrica, lo stato di conservazione e gli eventuali elementi di degrado, i materiali e la tessitura muraria, la destinazione d’uso attuale e quella consigliata con l’indicazione dei possibili interventi di restauro. Sono inoltre contenute informazioni di carattere amministrativo-giuridico, quali il tecnico che ha redatto la scheda e l’anno di compilazione, la tipologia di proprietà (pubblica o privata). La scheda è nella maggior parte dei casi arricchita da planimetrie e/o fotografie ed in alcuni casi è indicata la bibliografia di riferimento. Le informazioni descrittive indicate nel layout e le immagini non sono sempre presenti per i beni architettonici trattati. Considerata la preziosità del volume in oggetto e delle informazioni in esso contenute, la necessità di conservazione della risorsa fisica, la predisposizione di una facile ed immediata consultazione e fruizione del bene, la Digital Library della Regione Puglia ha promosso la digitalizzazione del bene analogico all’interno delle attività di tirocinio formativo effettuate dal’Ing. Arch. Silvia Colonna, previsto dal Master “Formazione, gestione e conservazione di Archivi Digitali in ambito pubblico e privato” – Università degli Studi di Macerata, svolto presso l'Ente ospitante Regione Puglia. Il bene digitale è consultabile e scaricabile nella sua interezza e specifici link consentono la visualizzazione delle schede riguardanti il singolo bene architettonico; il volume è conservato e consultabile presso la Mediateca Regionale Pugliese.

Scheda della collezione
Tipologia
Genere: Collezione
Derivazione: nativo digitale
Descrizione La collezione digitale è stata creata per accogliere il volume a schede intitolato “Censimento delle opere fortificate in Puglia”, risultato di un’attività promossa dalla Regione Puglia tra il 1981 e il 1982 per individuare e descrivere le principali costruzioni in muratura presenti nel territorio. Si tratta di un censimento su 67 architetture fortificate presenti nella provincia di Lecce, organizzato in un raccoglitore ad anelli che unisce e contiene 81 schede. Ogni scheda è composta da una bustina plastificata all’interno della quale son conservati 2 fogli cartacei distinti, in alcuni casi mancanti. Il layout utilizzato per il censimento dei beni fisici è unico e prestampato, compilato a mano o a macchina. I dati comprendono la denominazione del bene fisico la sua localizzazione geografica, la sua collocazione all’interno del tessuto urbanistico/rurale ed informazioni sulla datazione della struttura. Di notevole interesse sono le informazioni di carattere architettonico, tra cui la descrizione del corpo di fabbrica nella sua configurazione plano-volumetrica, lo stato di conservazione e gli eventuali elementi di degrado, i materiali e la tessitura muraria, la destinazione d’uso attuale e quella consigliata con l’indicazione dei possibili interventi di restauro. Sono inoltre contenute informazioni di carattere amministrativo-giuridico, quali il tecnico che ha redatto la scheda e l’anno di compilazione, la tipologia di proprietà (pubblica o privata). La scheda è nella maggior parte dei casi arricchita da planimetrie e/o fotografie ed in alcuni casi è indicata la bibliografia di riferimento. Le informazioni descrittive indicate nel layout e le immagini non sono sempre presenti per i beni architettonici trattati. Considerata la preziosità del volume in oggetto e delle informazioni in esso contenute, la necessità di conservazione della risorsa fisica, la predisposizione di una facile ed immediata consultazione e fruizione del bene, la Digital Library della Regione Puglia ha promosso la digitalizzazione del bene analogico all’interno delle attività di tirocinio formativo effettuate dal’Ing. Arch. Silvia Colonna, previsto dal Master “Formazione, gestione e conservazione di Archivi Digitali in ambito pubblico e privato” – Università degli Studi di Macerata, svolto presso l'Ente ospitante Regione Puglia. Il bene digitale è consultabile e scaricabile nella sua interezza e specifici link consentono la visualizzazione delle schede riguardanti il singolo bene architettonico; il volume è conservato e consultabile presso la Mediateca Regionale Pugliese.
Genere delle risorse digitali Documento
Categoria dei beni fisici Beni architettonici
Soggetto Architettura
Salento
Copertura geografica Salento
Localizzazione Puglia
Accessibilità uso pubblico
Detentore dei diritti Regione Puglia
Licenza Creative Commons Zero (CC0)
Tipo di licenza https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode
Termini di licenza È consentito: copiare, modificare, distribuire ed eseguire i dati delle Opere raccolte nella collezione corrente, anche a fini commerciali, senza richiedere alcuna autorizzazione. Nota: audio, video, immagini e documenti costituenti la collezione digitale, potranno essere condivisi (riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti in pubblico, rappresentati, eseguiti, recitati) e modificati (remixati, trasformati per le tue opere) secondo i termini legali associati ai singoli contenuti digitali.