Puglia | Digital Library

Fondo Angiuli-Di Turi

indietro

Informazioni sulla collezione

La collezione digitale comprende la documentazione audio di un repertorio di tradizione popolare, frutto di un lungo programma di rilevazioni sul campo, raccolto nel Fondo Angiuli-Di Turi dal 1988 al 1993. La ricerca è stata condotta dal poeta e scrittore Lino Angiuli, da ricordare tra i fondatori della rivista letteraria «incroci» (editore Adda) e Lino Di Turi attore e autore di numerosi testi teatrali. Le registrazioni, prodotte dallo studio di fono produzione A.L.A. (Antonio.Lino.Angiuli) con le preziose competenze del fonotecnico Antonio Quaranta, compongono la collana "Ritrovamenti" e raccolgono testimonianze della cultura orale, anche dialettale, del territorio pugliese. Nello specifico vi sono narrazione su Adelfia, Bitonto, Gioia del Colle, Monopoli, Noci e Polignano a Mare. Ricordiamo i due autori per aver scritto a quattro mani libri sul recupero favolistico pugliese come “Puglia in favola”, “Favolare” e ”Il favoliere delle Puglie". Si ricordano inoltre alcuni testi arricchiti dalle illustrazioni dell'importante artista pugliese Vito Matera, come "Pugliamare: fiabe popolari liberamente raccolte e proposte da Lino Angiuli e Lino Di Turi", "La morale della favola: racconti, favolette, apologhi popolari raccolti in Puglia", "La panchina dei soprannomi" raccolta di Lino Angiuli, "Donna in favola: figure femminili dell'immaginario favolistico popolare".

Scheda della collezione
Tipologia
Genere: Collezione
Derivazione: nativo digitale
Descrizione La collezione digitale comprende la documentazione audio di un repertorio di tradizione popolare, frutto di un lungo programma di rilevazioni sul campo, raccolto nel Fondo Angiuli-Di Turi dal 1988 al 1993. La ricerca è stata condotta dal poeta e scrittore Lino Angiuli, da ricordare tra i fondatori della rivista letteraria «incroci» (editore Adda) e Lino Di Turi attore e autore di numerosi testi teatrali. Le registrazioni, prodotte dallo studio di fono produzione A.L.A. (Antonio.Lino.Angiuli) con le preziose competenze del fonotecnico Antonio Quaranta, compongono la collana "Ritrovamenti" e raccolgono testimonianze della cultura orale, anche dialettale, del territorio pugliese. Nello specifico vi sono narrazione su Adelfia, Bitonto, Gioia del Colle, Monopoli, Noci e Polignano a Mare. Ricordiamo i due autori per aver scritto a quattro mani libri sul recupero favolistico pugliese come “Puglia in favola”, “Favolare” e ”Il favoliere delle Puglie". Si ricordano inoltre alcuni testi arricchiti dalle illustrazioni dell'importante artista pugliese Vito Matera, come "Pugliamare: fiabe popolari liberamente raccolte e proposte da Lino Angiuli e Lino Di Turi", "La morale della favola: racconti, favolette, apologhi popolari raccolti in Puglia", "La panchina dei soprannomi" raccolta di Lino Angiuli, "Donna in favola: figure femminili dell'immaginario favolistico popolare".
Genere delle risorse digitali Audio
Categoria dei beni fisici Documenti sonori
Soggetto Tradizione orale
Racconti popolari
Folclore
Copertura geografica Puglia
Accessibilità uso pubblico
Detentore dei diritti Angiuli Lino
Di Turi Lino
Licenza Creative Commons Zero (CC0)
Tipo di licenza https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode
Termini di licenza È consentito: copiare, modificare, distribuire ed eseguire i dati delle Opere raccolte nella collezione corrente, anche a fini commerciali, senza richiedere alcuna autorizzazione. Nota: audio, video, immagini e documenti costituenti la collezione digitale, potranno essere condivisi (riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti in pubblico, rappresentati, eseguiti, recitati) e modificati (remixati, trasformati per le tue opere) secondo i termini legali associati ai singoli contenuti digitali.