La storia di Viola
Angelini Leonardo
Fondo Angelini
La collezione digitale comprende la documentazione audio di un repertorio di tradizione popolare, frutto di un lungo programma di rilevazioni sul campo, raccolto nel Fondo Angelini. La ricerca è stata condotta dallo psicologo e psicoterapeuta Leonardo (Dino) Angelini nelle estati dal 1982 al 1984. Le registrazioni raccolgono una serie di incontri, tutti avvenuti a Locorotondo, città natale dell'autore, sulla narrativa popolare orale composta da fiabe, racconti non fiabeschi, novelle, apologhi, canti, preghiere della devozione popolare e storie di vita. Angelini riporta alla memoria "fatti rammentati", storie che si riferiscono ad eventi realmente accaduti e a personaggi realmente esistiti. Gli interlocutori ascoltati sono 10 e a loro volta riportano la fonte originaria della storia raccontata. Le registrazioni sono state trascritte foneticamente e tradotte con lo scopo di riflettere, attraverso questa ricerca, su cosa sono le fiabe, quali le loro funzioni nelle diverse culture e a quali bisogni tendono a dare una risposta.
Scheda della collezione | |
---|---|
Tipologia |
Genere: Collezione Derivazione: nativo digitale |
Descrizione |
La collezione digitale comprende la documentazione audio di un repertorio di tradizione popolare, frutto di un lungo programma di rilevazioni sul campo, raccolto nel Fondo Angelini. La ricerca è stata condotta dallo psicologo e psicoterapeuta Leonardo (Dino) Angelini nelle estati dal 1982 al 1984. Le registrazioni raccolgono una serie di incontri, tutti avvenuti a Locorotondo, città natale dell'autore, sulla narrativa popolare orale composta da fiabe, racconti non fiabeschi, novelle, apologhi, canti, preghiere della devozione popolare e storie di vita. Angelini riporta alla memoria "fatti rammentati", storie che si riferiscono ad eventi realmente accaduti e a personaggi realmente esistiti. Gli interlocutori ascoltati sono 10 e a loro volta riportano la fonte originaria della storia raccontata. Le registrazioni sono state trascritte foneticamente e tradotte con lo scopo di riflettere, attraverso questa ricerca, su cosa sono le fiabe, quali le loro funzioni nelle diverse culture e a quali bisogni tendono a dare una risposta. |
Genere delle risorse digitali |
Audio |
Categoria dei beni fisici |
Documenti sonori |
Soggetto |
Tradizione orale Racconti popolari Folclore |
Copertura geografica |
Puglia |
Data di accumulo |
Circa: false Data inizio: 1982 Circa: false Data fine: 1984 |
Accessibilità |
uso pubblico |
Detentore dei diritti |
Leonardo Angelini |
Licenza |
Creative Commons Zero (CC0) |
Tipo di licenza |
https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/legalcode |
Termini di licenza |
È consentito:
copiare, modificare, distribuire ed eseguire i dati delle Opere raccolte nella collezione corrente, anche a fini commerciali, senza richiedere alcuna autorizzazione.
Nota: audio, video, immagini e documenti costituenti la collezione digitale, potranno essere condivisi (riprodotti, distribuiti, comunicati al pubblico, esposti in pubblico, rappresentati, eseguiti, recitati) e modificati (remixati, trasformati per le tue opere) secondo i termini legali associati ai singoli contenuti digitali. |